Il gelato più buono d’Italia lo mangi in Piemonte: arrivano dall’Albania per assaggiarlo | “La vita finisce in quel cono”

Gelateria (freepik) - piemontetopnews.it
Se vuoi provare il gelato migliore d’Italia devi andare in Piemonte, non ci sono rivali: il più buono lo mangi qui.
Il primo pensiero a venire in mente d’estate è il gelato. Per questo è importante sapere dove andare per trovarne uno all’altezza delle aspettative.
Il cibo preferito da adulti e bambini, resta un must sia di inverno che d’estate. Le guide ci informano sulle gelaterie migliori, ma qui arrivano davvero da ogni parte del mondo.
In Piemonte si trova, infatti, il gelato che ha fatto innamorare migliaia di persone. Anzi, “il gelato più buono d’Italia“, per cui ci sono persone che arrivano persino dall’Albania solo per assaggiarlo.
La vita finisce in quel cono, è come se ogni morso ti raccontasse una storia e le code fuori dalla gelateria iniziano già alle 10 del mattino, con un picco durante l’estate.
Il gelato migliore lo trovi in Piemonte
Il gelato è la lingua universale della felicità, capace di mettere d’accordo tutte le persone. D’altronde è anche un momento di convivialità, che rende felice soltanto al pensiero. Diventa quindi importante anche la scelta della gelateria, indispensabile per godersi al meglio quella che è a tutti gli effetti un’esperienza di gusto.
Di certo in Italia sono tante le gelaterie meritevoli ma è il Piemonte che si afferma come una fucina del gelato, mettendo insieme tradizione storica, creatività contemporanea e attenzione al territorio. Se ti incuriosisce scoprire qualche gelateria in particolare, approfondire il legame con il paesaggio o i gusti più originali, prepara il tuo viaggio tra le specialità piemontesi. Per molti, la felicità ha il sapore di una pallina di gelato. E in Piemonte, a quanto pare, è anche più buona.
Piemonte premiato per il gelato
In Italia il Piemonte occupa stabilmente il secondo gradino del podio per numero di gelaterie premiate con i “Tre Coni” nel volume «Gelaterie d’Italia» del Gambero Rosso, superato solo dalla Lombardia. Nella guida del 2024 sono state dieci le gelaterie piemontesi a meritare il riconoscimento massimo, numero confermato anche nell’edizione 2025. Torino e la sua provincia svolgono un ruolo da protagonista in questa splendida performance: ben otto locali insigniti appartengono all’area torinese (compresa Carignano), mentre gli altri due si trovano nella provincia di Alessandria, ad Acqui Terme e Valenza.
Tra i nomi più noti spicca Alberto Marchetti, vera icona del gelato torinese, premiato da anni per la sua maestria artigianale, capace di fondere ingredienti locali e creatività nelle sue creazioni. Molto apprezzata è anche Mara dei Boschi, che ha sfruttato il legame con il territorio grazie a gusti vegetali raffinati, mentre la giovane insegna Aria si è affermata rapidamente grazie a proposte innovative con attenzione alla sostenibilità. In provincia, Canelin ad Acqui Terme è rinomata per i gusti legati alla tradizione locale e al torrone, mentre a Valenza il locale Soban emerge per qualità costante e riconoscimenti consecutivi nel tempo. Anche Marco Serra Gelatiere, che ha lasciato Torino per aprire a Carignano, è ormai un punto di riferimento nel panorama regionale per gelati setosi, puliti e raffinati.