“Giri notturni in auto vietati” | 168 euro di multa ed ergastolo della patente: non lo puoi più fare

Addio auto di sera, la legge è fatta - Piemontetopnews.it

Addio auto di sera, la legge è fatta - Piemontetopnews.it (Foto Pexels)

Nuovo giro di vite da parte della Regione sulla circolazione: arriva il nuovo alt per le auto, cittadini rassegnati.

La strada è di tutti. A ogni ora del giorno e della notte. Può sembrare un reminder superfluo, ma le cronache recenti indicano che così, purtroppo, non è. Il numero degli incidenti originati da cause evitabili è infatti ancora troppo elevato.

Il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha già portato qualche risultato apprezzabile, facendo segnare un significativo calo del numero di feriti e di vittime da incidenti stradali.

Eppure questa resta una delle principali cause di morte in Italia, segnale che ancora più di qualcosa resta da fare tanto a livello istituzionale, ma soprattutto dal punto di vista della responsabilità individuale.

Ce ne accorgiamo sulla nostra pelle durante le ore di punta, dove la prepotenza e il mancato rispetto delle regole base sono una triste consuetudine.

La prudenza in auto non è mai troppa, in particolare di notte: le nuove regole

Purtroppo, però, esistono varie tipologie di incidenti d’auto e tra questi ci sono le conseguenze delle assurde gare di velocità tra neopatentati e non solo, spesso in orari notturni. Follie doppiamente agghiaccianti, dal momento che quando fa buio la prudenza dovrebbe raddoppiare.

Resta il fatto che a breve, anzi a brevissimo, una certa categoria di auto dovrà finire in garage e restarci, almeno per parecchi mesi. Girare sarà impossibile, di giorno come di notte, perché la mannaia annunciata ha preso forma.

Stop diesel Euro 5 - Piemontetopnews.it
Stop diesel Euro 5 – Piemontetopnews.it (Foto X)

Ci fanno mettere l’auto in garage: è tutto deciso, c’è anche la data

La data da segnarsi è quella del 1° ottobre 2025. Da quel giorno la regione Piemonte attuerà il divieto di circolazione, valido per Torino e per tutti i Comuni con più di 30.000 abitanti, per le auto diesel Euro 5. Non si tratta di un fulmine a ciel sereno, per almeno due motivi. In primo luogo l’aggiornamento del Piano per la Qualità dell’Aria 2024-2030 era già stato approvato il 10 dicembre scorso, e poi il provvedimento era già stato ad un passo dall’entrare in vigore qualche tempo fa.

Lo stop alle diesel Euro 5 sarebbe infatti dovuto scattare dal 1° ottobre 2023, quando però un intervento del governo concesse la proroga ai proprietari delle vetture a gasolio fino al 30 settembre 2025. Lo stop riguarderà 250.000 vetture immatricolate tra il 1° settembre 2011 e il 1° settembre 2015, pari all’8% del parco auto regionale e sarà in vigore fino al 15 aprile 2026, da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 18.30. Severe le multe previste in caso di violazione del blocco: la multa è di 168 euro, in caso di recidiva (due infrazioni identiche in due anni) 168 euro e sospensione della patente da 15 a 30 giorni.