È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Il Tartufo d'Alba

Via alla Fiera del Tartufo d'Alba - Wikicommons - Piemontetopnews.it

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più attesi e celebrati d’Europa. L’evento si avvicina

Tutti i massimi esperti di gastronomia del mondo lo considerano uno degli alimenti più pregiati del nostro globo terracqueo. Stiamo parlando del Tartufo Bianco d’Alba, che ogni anno viene puntualmente celebrato nella celebre cittadina piemontese.

Anche per ciò che riguarda il 2025 la grande attesa sta per finire. L’ottobre piemontese si prepara ad accogliere uno degli eventi enogastronomici come accennato in precedenza tra i più prestigiosi e attesi a livello mondiale.

Parliamo della “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba“. L’edizione 2025 in programma da sabato 11 ottobre all’8 dicembre, promette di essere un’esperienza sensoriale e culturale indimenticabile, che celebrerà il “diamante bianco” delle Langhe e Roero.

La Fiera, giunta ormai alla sua 95esima edizione, non è solo un mercato dove si possono acquistare e degustare tartufi. È anche se non soprattutto un evento a 360 gradi che coinvolge l’intero territorio.

Si festeggia il Tartufo Bianco

Il calendario è come al solito fitto di appuntamenti che spaziano dalla gastronomia all’arte, dalla cultura al folklore. L’obiettivo è quello di valorizzare il tartufo in tutte le sue sfaccettature, raccontando le storie dei tartufai, la tradizione della ricerca con il cane da tartufo e il legame profondo tra questo fungo e il suo territorio.

Il cuore pulsante della Fiera sarà come sempre il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, allestito nel Cortile della Maddalena. Qui i visitatori potranno acquistare il tartufo direttamente dai venditori, verificandone la qualità, il peso e il prezzo. Ogni esemplare sarà controllato da una commissione di esperti per garantirne l’autenticità e la freschezza.

La Fiera del Tartufo
A ottobre la Fiera del Tartufo – Wiikicommons – Piemontetopnews.it

Il mercato, le degustazioni e gli eventi

Ma l’esperienza non si limita all’acquisto del tartufo stesso. Il programma della Fiera prevede analisi sensoriale del tartufo per imparare a riconoscere le diverse sfumature di profumo e aroma. Un cooking show e degustazioni varie che vedrà la partecipazione di chef stellati che creeranno piatti unici a base di tartufo. Spazio poi al ‘wine tasting’ per abbinare il tartufo ai grandi vini delle Langhe e del Roero come Barolo e Barbaresco.

Spazio infine a mostre, concerti e rievocazioni storiche che animeranno il centro storico di Alba per l’intera durata dell’evento. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e per chi vuole scoprire un territorio ricco di tradizioni e di eccellenze enogastronomiche. È inoltre l’occasione perfetta per vivere un’esperienza autentica e per immergersi nella magia delle colline piemontesi.