€ 17.280 per il BONUS LADRI IN CASA, puoi ottenerlo con una sola domandina | Fai i lavori a casa senza spendere un euro

Ladri in fuorigioco, arriva la mossa del Governo - Piemontetopnews.it

Ladri in fuorigioco, arriva la mossa del Governo - Piemontetopnews.it (Foto X)

Cosa c’è di meglio che godersi la propria casa all’insegna della massima sicurezza? Lo ha capito anche il Governo: arriva il Bonus della vita.

Com’è stato il ritorno dalle vacanze per gli italiani? Per alcuni potrebbe anche trattarsi di una domanda retorica, per rispondere alla quale basterebbe dare uno sguardo al delta del proprio conto in banca.

Com’era ad agosto e com’è a settembre? Senza considerare il denaro investito per la salutare vacanza estiva, il solo “caro libri” per molte famiglie italiane ha rappresentato un autentico salasso dal quale non sarà facile riprendersi.

L’aumento esponenziale del materiale necessario per equipaggiare i propri pargoli a scuola si è ormai trasformato in un vero e proprio allarme, per risolvere il quale le associazioni di categoria sono arrivate ad appellarsi al Governo.

Ecco spiegato il prodromo di un autunno tutt’altro che d’oro, considerando anche gli spaventosi rincari che hanno subito le bollette. Per fortuna, però, l’orizzonte non è completamente nero.

Se rifacciamo la casa ci pagano pure: il Governo realizza il sogno degli italiani

Se infatti con una mano il Governo toglie, attraverso i suddetti rincari, dall’altra dà. Un salvifico aiuto agli italiani per affrontare i rincari è arrivato e si chiama Bonus Sicurezza 2025.

Stiamo parlando di una delle misure più attese della prossima Legge di bilancio. Si tratta di un’agevolazione che consente di detrarre dalle imposte parte delle spese sostenute per migliorare la protezione delle proprie abitazioni. Insomma, se abbiamo paura dei ladri e vogliamo provare a stare più tranquilli parte di quanto investito ci tornerà indietro. Non male. Ma quanto e per cosa?

Bonus Sicurezza 2025, tutto quello che c'è da sapere - Piemontetopnews.it
Bonus Sicurezza 2025, tutto quello che c’è da sapere – Piemontetopnews.it (Foto X)

Da oggi vivere in sicurezza conviene: la legge che può cambiare la vita dei cittadini

Il beneficio può essere richiesto da chi installa dispositivi quali impianti antifurto, videocamere, porte blindate e inferriate. L’aliquota fissata è del 36% con un tetto massimo di spesa di 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Non si tratta di cifre in grado di cambiare la vita, ma comunque di un incentivo in piena regola, destinato non solo ai proprietari di immobili residenziali. A fruire del Bonus Sicurezza, infatti, possono essere anche chi vi abita con regolare contratto, quindi gli inquilini o i comodatari, ovviamente a condizione che sostengano direttamente le spese.

Tra gli interventi coperti all’interno della dicitura “sistemi di allarme e antifurto” troviamo sensori, sirene, centraline e dispositivi digitali connessi a smartphone o piattaforme di controllo remoto, oltre alla videosorveglianza, sia interna sia esterna, con telecamere integrate a sistemi di registrazione. Chiedere il Bonus Sicurezza 2025 è facilissimo: la detrazione viene infatti applicata direttamente in sede di dichiarazione dei redditi. È importante conservare la documentazione relativa agli interventi, comprensiva di fatture, ricevute di pagamento e schede tecniche dei dispositivi installati.