€ 1640 direttamente in busta paga, è il BONUS MIGLIOR DIPENDENTE, quelli di questa categoria lo riceveranno tutti | Fare domanda non serve
Soldi in regalo - fonte_Canva - piemontetopnews.it
C’è una novità che potrebbe far sorridere milioni di lavoratori italiani: ben € 1640 direttamente in busta paga!
Un intervento del governo, ancora in fase di discussione, mira a mettere più soldi nelle tasche di chi lavora sodo.
Non si tratta di un bonus una tantum, ma di un aumento strutturale che potrebbe cambiare il bilancio familiare.
L’obiettivo è restituire al ceto medio il potere d’acquisto eroso dall’inflazione, premiando chi ha contribuito alla crescita del Paese.
E la buona notizia è che, se la misura andrà in porto, non ci sarà bisogno di fare alcuna domanda.
Taglio Irpef per milioni di persone
Il governo sta valutando un’importante riforma dell’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, che potrebbe interessare ben 13,6 milioni di lavoratori. L’idea è di ridurre di due punti l’aliquota del secondo scaglione, portandola dal 35% al 33%. Ma la vera novità è l’allargamento di questo scaglione, che passerebbe dagli attuali 50.000 euro a un reddito lordo annuo di 60.000 euro. Un cambiamento che, se i conti pubblici lo permetteranno, potrebbe avere un impatto significativo sulle buste paga di milioni di italiani. Questa riforma mira a combattere il cosiddetto “fiscal drag”, ovvero l’effetto per cui l’inflazione, aumentando i redditi nominali, spinge i contribuenti in scaglioni di reddito più alti, pur senza un effettivo aumento del potere d’acquisto.
L’obiettivo è quello di alleggerire il carico fiscale per il ceto medio e restituire una parte di quel gettito aggiuntivo che l’inflazione ha generato. Il potenziale guadagno per i lavoratori dipenderà dal loro reddito annuale. Per chi ha un reddito tra i 28.000 e i 50.000 euro, il taglio Irpef porterebbe un beneficio annuale che oscilla tra i 40 e i 440 euro. Tuttavia, il vero “premio” andrebbe a chi guadagna di più. Chi ha un reddito annuo di 55.000 euro vedrebbe un aumento di 1.040 euro all’anno, ovvero circa 86,70 euro al mese.
Non bisogna fare domanda
Per i redditi più alti, il beneficio sarebbe ancora maggiore. Chi ha un reddito lordo annuo di 60.000 euro potrebbe ottenere un aumento di ben 1.640 euro all’anno, che si traducono in circa 136,70 euro in più al mese. Questo beneficio, che verrebbe erogato direttamente in busta paga, non richiederebbe alcuna domanda, semplificando notevolmente la procedura per i lavoratori. Il governo sta ancora studiando i dettagli di questa misura, e le simulazioni sono in corso. L’obiettivo è calibrare l’intervento in modo da non favorire eccessivamente i redditi più alti e mantenere un equilibrio nel sistema fiscale.
L’esecutivo vuole agire in maniera diretta sulla busta paga dei dipendenti, restituendo potere d’acquisto senza passaggi burocratici. Se l’intervento verrà approvato, il taglio dell’Irpef sarà applicato in automatico, senza che i lavoratori debbano compilare moduli o presentare richieste.