Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Rivoluzione in tv, addio ad un canale storico - Piemontetopnews.it (Foto Pexels)
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.
Una lunga giornata lavorativa si è conclusa, con tanto di appendice consistente nel passare da scuola per prelevare i figli che a propria volta sono reduci da un tempo pieno particolarmente stressante.
Quello appena descritto è uno scenario piuttosto classico per le famiglie italiane, almeno da settembre a luglio o agosto, in base al momento prescelto per concedersi il meritato relax estivo sotto forma di una vacanza ristoratrice.
Già, ma cosa fare una volta che arriva sera e, salvo contrattempi e cene o aperitivi più o meno graditi, tra vecchi amici o colleghi, è arrivato il sospirato momento di rilassarsi circondati dai propri affetti oppure in una beata solitudine?
Le opzioni sono tante e i dettagli possono variare in base a una lunga serie di variabili. Dall’orario di lavoro e alle abitudini consolidate. C’è ad esempio chi non vuole proprio sentir parlare di starsene sul divano e chi invece non vede l’ora di farlo leggendosi un buon libro.
Rivoluzione in tv: addio ad uno dei canali più amati
Il partito di coloro che non sanno cosa voglia dire poltrire, o lo sanno e detestano farlo, sostiene che starsene fermi in ufficio per 6 o 8 ore è già stato un sacrificio sufficiente, pertanto appena timbrato il badge bisogna scatenarsi, magari riattivando il fisico in palestra.
Ragionevole. Dall’altra parte, come dare torto a chi sostiene che comprarsi una casa bella e spaziosa e poi non godersela neppure la sera sarebbe una contraddizione? Di questo folto gruppo di persone fanno parte i patiti della televisione, quelli che conoscono tutti i segreti del piccolo schermo e potrebbero snocciolare a memoria l’ordine dei canali del digitale terrestre. Ebbene, proprio per costoro settembre ha portato una brutta notizia.
Dal 1° ottobre il grande schermo sbarca in tv: regalo inatteso per gli appassionati
Mercoledì 1° ottobre è coinciso con lo spegnimento di La7d, canale semigeneralista del gruppo La7 che per anni ha intrattenuto il pubblico femminile con la sua programmazione variegata. Tuttavia all’interno della stessa LCN 29 la sua frequenza è stata assegnata a un nuovo canale dello stesso gruppo.
Si tratta di La7 Cinema, canale che come suggerito dal nome garantirà una programmazione di film di ogni genere h24, intervallata da alcuni spazi informativi a cura della redazione del Tg LA7. Dalla commedia all’action, dal crime al western, fino ai grandi classici, gli appassionati del grande schermo potranno gustarsi una varietà di pellicole storiche e recenti semplicemente effettuando una ricerca automatica dei canali del digitale terrestre, al fine di evitare conflitti con le numerazioni. Una scommessa ponderata quella per cui ha optato il gruppo Cairo, sulla scorta di risultati d’ascolto sempre più confortanti e della conclusione naturale del ciclo di La7d, che era stata inaugurata nel lontano 2010, quando ancora l’emittente era sotto il controllo di Telecom.