Credito alle imprese: la Regione Piemonte aumenta di 25 milioni il fondo di garanzia
Buona notizia per le imprese del Piemonte - Wikicommons - Piemontetopnews.it
Una buona notizia per tutto il settore imprenditoriale delle Regione Piemonte: il fondo di garanzia cresce di altri 25 milioni di euro
Arriva una notizia di grande impatto e rilevanza per l’intero sistema economico del Piemonte. La Regione ha impresso una significativa accelerazione al sostegno creditizio per le sue imprese, in particolare per il sistema delle Piccole e Medie Imprese (PMI).
Con una mossa strategica la Giunta regionale su proposta dell’assessore al Bilancio, Attività Produttive e Internazionalizzazione Andrea Tronzano, ha approvato una delibera che inietta 25 milioni di euro aggiuntivi nel sistema di garanzia.
Questo robusto incremento porta la dotazione finanziaria complessiva della “Sezione Speciale Regione Piemonte presso il Fondo di Garanzia per le PMI” a un valore complessivo di 85 milioni di euro.
L’obiettivo è chiaro: facilitare l’accesso al credito per il tessuto produttivo piemontese, fornendo allo stesso tempo una leva finanziaria indispensabile per la crescita, l’innovazione e la resilienza economica.
La funzione strategica del Fondo
Il “Fondo di Garanzia per le PMI” è uno strumento fondamentale a livello nazionale ed è vitale per le imprese che faticano a ottenere finanziamenti bancari per mancanza di adeguate garanzie collaterali. La “Sezione Speciale Regione Piemonte” agisce moltiplicando l’efficacia delle risorse regionali. Utilizzando l’effetto moltiplicatore del Fondo gli 85 milioni di euro complessivi possono generare garanzie su finanziamenti erogati dagli istituti di credito per un valore complessivamente ben superiore.
L’aumento si traduce in una maggiore capacità di copertura dei prestiti, riducendo il rischio per le banche e incentivandole a concedere finanziamenti a condizioni più favorevoli. Questo è cruciale in un contesto economico che richiede investimenti in tecnologia, transizione ecologica e digitalizzazione.

Un sostegno a imprese e internazionalizzazione
L’iniziativa regionale è stata pensata non solo per la liquidità immediata, ma anche per sostenere i progetti a medio-lungo termine delle PMI. L’assessore Tronzano ha evidenziato come l’incremento di risorse sia finalizzato a potenziare gli investimenti, fornendo il capitale necessario per l’ammodernamento degli impianti e l’adozione di nuove tecnologie; a sostenere l’internalizzazione aiutando le imprese piemontesi ad accedere ai mercati esteri, finanziando attività di export e partnership internazionali.
Infine a garantire la continuità, assicurando che le PMI possano far fronte a eventuali difficoltà congiunturali senza dover rinunciare ai piani di sviluppo. L’operazione riflette l’impegno della Giunta nel mantenere un ambiente economico dinamico e nel supportare le imprese che sono il motore dell’economia regionale, garantendo loro la possibilità di competere efficacemente in Italia e all’estero.
