Comunicato ufficiale INPS: ecco la “Quindicesima di fine estate” | Un’altra mensilità per gli italiani

Comunicato ufficiale INPS: ecco la "Quindicesima di fine estate"

Inps - piemontetopnews.it

La mensilità estiva: in arrivo la quindicesima di fine estate per sostenere famiglie, pensionati e consumi al rientro dalle vacanze.

L’INPS come spesso capita coglie di sorpresa milioni di cittadini. Arriva la quindicesima di fine estate, una mensilità destinata a lavoratori dipendenti e pensionati.

Tra le misure straordinarie per sostenere i consumi e favorire la ripresa economica dopo la pausa estiva, questa mensilità è una boccata d’aria.

Infatti, permetterà alle famiglie di affrontare con maggiore serenità le spese legate al rientro, come scuola, trasporti e utenze.

In questo modo, tutti i lavoratori che sono riusciti a dedicarsi una vacanza, riusciranno a rientrare perfettamente nelle spese senza rischi.

Bonus: come recuperarlo

Questa mensilità non viene attribuita automaticamente: il lavoratore doveva avanzare una richiesta scritta/autocertificazione al datore di lavoro, che avrebbe poi erogato l’importo a dicembre. Chi non ha ricevuto il bonus perché non ha fatto domanda, era disoccupato, oppure lavora come collaboratore domestico (colf, badante) senza sostituto d’imposta, può comunque recuperarlo con modello 730 o Redditi PF 2025, presentando una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che certifichi il possesso dei requisiti.

Vale anche per chi ha cessato l’attività lavorativa nel 2024: se i requisiti erano presenti, il Bonus può essere richiesto in dichiarazione.
Se il bonus è stato già erogato correttamente, i dati saranno già presenti nella dichiarazione precompilata. In caso contrario, comparirà un avviso informativo che invita il contribuente a verificare i requisiti e a inserirlo manualmente, se ne ha diritto. Il consiglio è di verificare i requisiti, controllare la precompilata, compilare correttamente, e rispettare le scadenze.

Comunicato ufficiale INPS: ecco la "Quindicesima di fine estate"
Inps – piemontetopnews.it

Ottieni la tua quindicesima mensilità

Con l’avvio della stagione per la presentazione del modello 730, per molti lavoratori dipendenti e pensionati rappresenta un obbligo fiscale: per altri, però, può diventare un’opportunità concreta. Tra questi, in particolare, rientrano coloro che a dicembre 2024 non hanno ricevuto il cosiddetto Bonus Tredicesima. Le motivazioni possono essere varie: mancata richiesta al datore di lavoro, stato di disoccupazione nel periodo, o come nel caso dei lavoratori domestici, perché le famiglie datrici di lavoro non svolgono il ruolo di sostituto d’imposta. La buona notizia? È possibile recuperare il Bonus tramite la dichiarazione 2025, compilando correttamente il modello 730 o, in alternativa, il modello Redditi PF. Di seguito, tutto ciò che occorre sapere.

Introdotto dall’articolo 2-bis del D.L. n. 113/2024 (il cosiddetto Decreto Omnibus) e confermato dal D.L. n. 167/2024, il Bonus Tredicesima è un’indennità una tantum di 100 euro, destinata ai lavoratori dipendenti con determinate condizioni reddituali e familiari. Per ottenerlo bisogna avere un reddito complessivo 2024 non superiore a 28.000 €, esclusa la casa principale, almeno un figlio fiscalmente a carico (biologico, adottivo, affidato, o riconosciuto), una capienza fiscale con imposta lorda maggiore delle detrazioni spettanti. Il modello 730/2025 è da presentare entro il 30 settembre 2025, mentre il modello Redditi PF 2025 entro il 31 ottobre 2025.