Col trucco del foglietto di carta, il frigo mi consuma la metà: e la mia bolletta ringrazia | Per stavolta ho vinto io

trucco frigo

Il trucco del foglietto nel frigo (Foto di Kevin Malik da pexels) - piemontetopnews.it

Abbassa i consumi in bolletta del frigorifero con il trucco del foglietto di carta. In questo modo spenderai molto meno.

Lo guardiamo tutti i giorni senza realmente vederlo, spesso lo apriamo anche quando non sappiamo cosa cercare e lo consideriamo quasi un amico fidato. Ma dietro la sua aria innocente, si nasconde un insospettabile divoratore di energia.

Il frigorifero è sempre lì, silenzioso, freddo, apparentemente inoffensivo. Eppure, quando arriva la bolletta, si fa sentire eccome. Altro che film horror: le vere sorprese si leggono nei kilowatt.

Ed è inutile far finta di niente: spegnerlo come con gli altri elettrodomestici non si può, metterlo in pausa neanche, e tenerlo mezzo vuoto o mezzo pieno non cambia molto. Ma allora, che come si fa ad abbassare la bolletta?

Spoiler: non serve smettere di mangiare o vivere al buio. E soprattutto non si può. Però con un po’ di buon senso e un trucchetto semplice (ma geniale), si può risparmiare davvero. Scopri come un foglietto di carta ti salva i consumi.

Risparmio: con il trucco del foglietto abbassi i consumi

Innanzitutto partiamo dai fondamentali: la temperatura ideale del frigorifero è tra i 4 e i 6 gradi. Più bassa non significa più fresco, ma solo più spesa. E soprattutto: evitiamo di aprirlo come fosse un armadio alla ricerca d’ispirazione. Ogni volta che lo facciamo, la temperatura interna cambia e il motore lavora di più. E più lavoro significa più consumo ( e soldi da spendere).

Poi c’è la questione del dove lo metti: vicino a termosifoni, forni o sotto il sole diretto? Male. Il frigo, poverino, è costretto a combattere il caldo esterno per restare freddo all’interno. L’ideale è una zona ventilata, lontano da fonti di calore e con lo spazio giusto dietro per far circolare l’aria.

interno frigo
Interno del frigorifero (Foto di Darrien Staton su Unsplash) – piemontetopnews.it

Il frigorifero pesa meno in bolletta

Anche come lo riempi fa la differenza. Troppo pieno? L’aria non circola. Troppo vuoto? Non mantiene il fresco. Ci vuole equilibrio nelle cose. E anche nel frigorifero. E attenzione anche a non mettere dentro cibi caldi: prima lasciamoli raffreddare. Così non costringiamo il frigo a fare gli straordinari.

E infine, il trucco che ha fatto la differenza per la mia bolletta: il foglietto di carta. Sì, proprio lui. Immagina che tra ogni prodotto e la parete del frigo ci sia lo spazio di un foglietto di carta. Quello è il passaggio giusto per far circolare l’aria in modo ottimale. Insomma, se i cibi toccano le pareti, il motore lavora il doppio. Se invece lasci quel minuscolo spazio, lavora il giusto. Risultato? Il frigorifero consuma meno, il cibo si conserva meglio, e per una volta, ho avuto io la meglio sulla bolletta.