Clamoroso Ryanair: adesso ti pagano loro per ogni bagaglio scelto | Rivoluzione totale della compagnia

aereo-ryanair-depositphotos-piemontetopnews.it
Ryanair alza la posta per contrastare i “furbetti” del bagaglio a mano. In cosa consiste la mossa che incentiva le sagnalazioni al gate…
Il colosso dei voli low cost, Ryanair é pronta a dare battaglia contro i bagagli a mano non conformi. La compagnia aerea irlandese ha annunciato un aumento significativo del bonus per il personale di terra che scova valigie fuori misura al gate.
Una mossa che mira a far rispettare in modo più rigido le proprie regole e che, prevedibilmente, farà discutere. A partire da novembre, infatti, il bonus per ogni bagaglio a mano non conforme individuato passerà da 1,50 euro a 2,50 euro.
Ma la vera novità, che spinge ancora di più i dipendenti a essere “vigilanti”, è l’eliminazione del tetto massimo mensile di 80 euro.
Questo significa che, in teoria, non ci saranno limiti a quanto un addetto possa guadagnare segnalando un numero sempre maggiore di valigie “fuorilegge”.
La battaglia di O’Leary contro i bagagli truffaldini
La decisione è stata difesa a spada tratta dall’amministratore delegato, Michael O’Leary, che ha criticato apertamente chi cerca di aggirare le regole. “Voglio che il nostro personale di terra prenda chi sta truffando il sistema“, ha dichiarato, spiegando che l’aumento del bonus è una misura necessaria per incentivare il personale a fare il proprio lavoro con maggiore attenzione.
O’Leary ha minimizzato le lamentele relative alle sanzioni, sostenendo che la grande maggioranza dei passeggeri rispetta le regole. Secondo i dati forniti da Ryanair, solo una minima percentuale di viaggiatori, meno dello 0,1%, si trova a dover pagare la tariffa aggiuntiva al gate per un bagaglio non conforme, il che si traduce comunque in circa 200.000 passeggeri all’anno.
Le regole attuali di Ryanair
Per chi non le conoscesse, è bene ricordare le attuali regole di Ryanair per evitare spiacevoli sorprese. Ogni passeggero può portare a bordo gratuitamente solo un piccolo bagaglio che deve essere posizionato sotto il sedile di fronte. Le sue dimensioni massime non devono superare i 40x30x20 cm.
Un secondo bagaglio più grande, come un trolley (con dimensioni massime di 55x40x20 cm), è consentito a bordo solo pagando un supplemento al momento della prenotazione, un costo generalmente più basso rispetto a quello del bagaglio da stiva. Se, al momento dell’imbarco, il personale riscontra che il bagaglio non rispetta le misure previste e non è stato pagato il supplemento, il passeggero può essere costretto a farlo imbarcare in stiva con un sovrapprezzo che può arrivare a circa 87 euro, a seconda delle tariffe.