Cioccolato, addio al gigante della nostra infanzia: tutti l’abbiamo mangiato da bimbi | Ora è fallito

Cioccolato (web) - Piemontetopnews.it
C’è un sapore che evoca ricordi lontani, un gusto che ci riporta dritti all’infanzia. Sei pronto a scoprire quale dolce ricordo sta per scomparire per sempre?
Un’iconica barretta di cioccolato a forma di piramide, che per molti ha rappresentato un piccolo lusso da aeroporto o un regalo speciale.
Ma un’ombra scende su questo gigante del gusto, annunciando una fine che molti non avrebbero mai immaginato.
Dopo decenni di successi e di scaffali pieni, una notizia sconvolgente ha scosso il mondo del cioccolato.
Un addio, inaspettato, che segna la fine di un’era per un prodotto che tutti abbiamo amato da bambini.
Un triste addio
L’iconica barretta fondente a forma piramidale va in pensione nel Regno Unito, una decisione presa da Mondelēz, la multinazionale statunitense proprietaria del marchio. La notizia dell’interruzione delle vendite del Toblerone fondente in terra britannica è arrivata proprio a ridosso del weekend di Pasqua, un periodo in cui il consumo di cioccolato raggiunge il suo picco. La scelta, motivata ufficialmente da un “cambio di gusti”, sembra indicare che le preferenze dei consumatori, specialmente tra i più giovani, si stiano spostando verso sapori e consistenze differenti. Un esempio è il successo del “Dubai Chocolate”, una barretta mediorientale con un cremoso ripieno al pistacchio, che testimonia come i gusti stiano evolvendo.
Il Toblerone fondente, che ha abitato gli scaffali del Regno Unito per circa 60 anni, era un simbolo di gusti oggi meno preponderanti. Con questa mossa, Mondelēz ammette di voler investire in nuove direzioni. “Comprendiamo che questa scelta potrà essere deludente per alcuni consumatori”, hanno dichiarato dall’azienda, “ma continueremo a investire nel Toblerone”. L’azienda ha lasciato intendere che l’interruzione delle vendite non è un addio definitivo, ma potrebbe essere un preludio all’arrivo di nuovi prodotti o varianti. Nel frattempo, l’annuncio ha scatenato una corsa all’acquisto, con diversi consumatori che, allarmati dalla notizia, hanno fatto scorta della barretta, facendola esaurire in molti punti vendita.
Un simbolo che scompare dagli scaffali
La tempistica dell’annuncio ha sollevato qualche dubbio, si è trattato di una mossa studiata per massimizzare le vendite del prodotto prima della sua uscita di scena? L’esaurimento delle scorte in diversi siti di vendita online, come quello di Waitrose, suggerisce che la strategia, voluta o meno, abbia avuto un notevole successo.
L’annuncio, al momento, riguarda solo il mercato britannico e non intacca la famosa barretta nelle altre nazioni. I consumatori italiani possono quindi stare tranquilli: per ora il Toblerone continuerà a essere disponibile sugli scaffali dei nostri supermercati.