Caro benzina, è ufficiale: approvato il BONUS GRATUITO in Piemonte | Non paghi niente e macini km

Fare benzina (freepik) - piemontetopnews.it
Addio al caro carburante? In Piemonte arriva una svolta! Da oggi è ufficiale: la Regione ha approvato un bonus gratuito.
Arriva finalmente un’iniziativa pensata per aiutare famiglie e pendolari a far fronte all’aumento dei prezzi alla pompa: il bonus gratuito.
Il provvedimento si pone, infatti, come un aiuto concreto per tutelare chi ha necessità di muoversi quotidianamente e che affronterebbe altrimenti spese altissime.
I cittadini piemontesi possono prepararsi, dunque, a muoversi senza svuotare il portafoglio e l’ansia di dover tagliare su tutto il resto.
Il caro benzina purtroppo non è ancora finito, ma almeno in Piemonte…si può continuare a macinare chilometri gratis!
Il caro benzina non sarà più un problema
Muoversi in macchina, oggi, è diventato sempre più complicato, soprattutto chi vive nelle grandi città. Il traffico congestionato, la difficoltà a trovare parcheggio, le zone a traffico limitato e, soprattutto, il costo crescente del carburante rendono l’auto una soluzione sempre meno accessibile e sostenibile. La realtà quotidiana degli studenti fuori sede o pendolari è spesso segnata da ore perse nel traffico e da spese che pesano in modo significativo sui bilanci familiari.
Nel corso del 2025, i prezzi della benzina hanno continuato a oscillare, ma restano su livelli elevati: in media, il litro di benzina ha superato i 2 euro, con picchi che in alcuni periodi hanno toccato anche i 2,10–2,20 euro/litro. A ciò si sommano le spese per l’assicurazione, la manutenzione e nelle città, i costi dei parcheggi, che possono superare i 100 euro al mese per un posto auto in struttura. Per molti studenti, si tratta di un lusso incompatibile con il percorso universitario, specie se non si dispone di un reddito fisso.
Addio ai prezzi della benzina in Piemonte
A tal proposito, la Regione Piemonte lancia ufficialmente dal 1° settembre 2025 “Piemove – Piemonte Viaggia Studia”, un’iniziativa innovativa nata per promuovere mobilità sostenibile e garantire il diritto allo studio. Il progetto offre viaggi completamente gratuiti sui mezzi pubblici urbani agli studenti universitari under 26 iscritti agli atenei piemontesi di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Novara. Questa nuova tessera, che non richiede la residenza in Piemonte, sarà destinata agli studenti iscritti a corsi di laurea di primo e secondo livello o a dottorati presso gli atenei convenzionati, a condizione che abbiano un ISEE non superiore a 85.000 euro.
L’accesso al sistema è semplice: ogni studente riceverà via email nei giorni precedenti al 18 agosto 2025 le istruzioni per presentare domanda attraverso il portale bip.piemonte.it. Dopo aver effettuato l’accesso con SPID o CIE sarà possibile selezionare l’opzione “Richiedi Titolo di Viaggio gratuito per studenti Under 26” e completare la procedura online. La tessera Piemove garantisce viaggi illimitati per 12 mesi su bus, tram e treni urbani nei Comuni aderenti. A Torino, l’abbonamento copre anche il servizio suburbano gestito da GTT e la rete ferroviaria cittadina, incluso il tratto fino al campus universitario di Grugliasco. In questo modo gli studenti universitari under 26 che rispondono ai requisiti richiesti potranno dire addio ai costi per benzina.