BONUS SAN SILVESTRO, al 31 dicembre € 600 senza domanda | Devi solo compilare questo foglio
Capodanno 2026, i botti li regala il Governo - Piemontetopnews.it (Foto Pexels)
Dicembre è il mese per eccellenza delle spese: regali, cenoni e vacanze, ma arriva il più inatteso dei regali “dall’alto”.
L’estate, anche dal punto di vista climatico, è alle spalle solo da poche settimane. Eppure nella società moderna in cui si è sempre di corsa il tempo corre velocemente.
Molto velocemente, al punto che il Natale è quasi dietro l’angolo. Del resto, sono in molti a pensarlo e sostenerlo: “appena scollinato Ferragosto, le Feste arrivano in un attimo”.
Magari non è esattamente così, ma un fondo di verità c’è. La ripresa del lavoro, i bambini da portare a scuola, i primi freddi e in generale il ritorno alla frenesia tipica dell’autunno-inverno danno la sensazione che il tempo scorra più velocemente.
Il risultato è appunto quello che i giorni più caldi dell’anno, dal punto di vista del “tepore” famigliare, non ovviamente da quello climatico, arrivano quasi senza preavviso. Del resto, come diceva il famoso spot, “Il Natale quando arriva, arriva”.
Obiettivo Capodanno da sballo? Arriva il Bonus San Silvestro
Talmente senza preavviso che in tanti arrivano ad Halloween, quindi a meno di due mesi dal… momento fatidico, senza aver organizzato una delle cose più importanti della seconda parte dell’anno.
No, il riferimento non è al Cenone di Natale e neppure al “plan” per i regali da acquistare. Bensì a come e dove trascorrere Capodanno. Cosa fare la notte di San Silvestro in modo da andare a dormire il più tardi possibile, come da tradizione?

Il Governo ci fa il regalo di fine anno: bollette più leggere per (quasi) tutti
Se a disposizione ci fosse un… incentivo alla spesa tutto sarebbe più semplice. Ebbene, i sogni a volte diventano realtà, perché c’è tempo proprio fino al 31 dicembre per non perdere il bonus di 200 euro al mese per 3 mesi direttamente in bolletta. Eccolo il Bonus San Silvestro, le cui modalità di ottenimento sono facilissime. Per fruirne è sufficiente avere un ISEE aggiornato che non superi i 25.000 euro e il risparmio sarà applicato automaticamente.
I beneficiari del Bonus si dividono in due categorie, gli automatici e quelli di nuova fascia ammessa. Gli automatici, come intuibile dal nome, ricevono lo sconto senza dover fare nulla. In questa categoria rientra chi ha un ISEE fino a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro se con almeno quattro figli a carico. La Nuova fascia ammessa riguarda invece chi ha un ISEE tra 9.530 e 25.000 euro. Per questi ultimi, però, il bonus non è automatico. È necessario infatti che l’INPS acquisisca l’ISEE aggiornato tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Quindi, una volta trasmesso l’ISEE, l’importo viene applicato direttamente in bolletta dagli operatori di luce, gas e acqua.
