BISCOTTI, questi sono i peggiori che puoi comprare | Se li consumi ogni giorno rischi infarti e ictus
Biscotti a colazione, come scegliere i più sani - Piemontetopnews.it (Foto Pexels)
È il pasto più importante della giornata, ma occhio a cosa si mangia a colazione: l’accoppiata latte-biscotti può essere letale.
Si fa presto a dire colazione. Il primo pasto della giornata è senza ombra di dubbio il più “dibattuto”, in Italia e non solo.
Su cosa puntare per far carburare il corpo di prima mattina? Alimenti che soddisfino il palato privilegiando quindi l’aspetto “psicologico”, da non trascurare di prima mattina, oppure… fare le cose per bene?
La cosa assodata è che saltare la colazione è una pessima abitudine, a prescindere che la mattina si lavori o meno. Certo, quest’ultima è una variabile da tenere in considerazione.
Non tutti, infatti, hanno la forza (e la volontà…) di prepararsi la colazione a casa prima di uscire. Avere figli da portare a scuola può essere un incentivo da questo punto di vista, se invece si vive da soli o con la propria compagna/o le tentazioni sono altre…
Al bar o a casa? Guida alla colazione più sana: segreti e falsi miti
Come quella di diventare clienti fissi del bar di fiducia e allora giù con cornetto e cappuccino ogni mattina, o per lo meno dal lunedì al venerdì. Non il massimo dal punto di vista calorico, ma anche economico.
Anche per l’aumento esponenziale dei prezzi di caffè, cappuccino e brioche fare colazione a casa rappresenta una scelta di convenienza. E può esserlo di salute. Buona parte degli italiani predilige il dolce, ma ci sono scelte e scelte. Fette biscottate e marmellata determinano un picco glicemico immediato che può però “scoprire” a metà mattina. E il classico caffelatte con biscotti? Qui casca l’asino…

Biscotti-mania, i segreti per evitare quelli ‘killer’
La colazione per eccellenza degli italiani non è il massimo dal punto di vista nutrizionale. E questo si sa. Se tuttavia non se ne può proprio fare a meno almeno si deve provare a scegliere i biscotti più sani possibili. Non facile alla luce della vastissima gamma presente in commercio. Sono diversi gli indicatori da valutare. La prima necessità è quella di cercare di evitare zuccheri aggiunti e in particolare sciroppi dolcificanti. Anche i grassi idrogenati, come il “famigerato” olio di palma, sono nemici del benessere, in particolare sul piano cardiovascolare.
Elencati alcun dei “minus”, su cosa invece conviene puntare? I biscotti più sani sono quelli che contengono tante fibre e poche calorie. Quelli a base di prodotti integrali possono quindi migliorare l’alimentazione complessiva e aumentare anche il livello di sazietà, sempre importante la mattina. Un ultimo consiglio riguarda la lista degli ingredienti. Scorrerla è fondamentale prima di acquistare e allora è meglio diffidare da elenchi particolarmente lunghi. I biscotti con pochi ingredienti, indicativamente non oltre cinque, sono tendenzialmente più freschi e più vicini a una ricetta naturale. I biscotti al mattino non rappresentano la migliore delle scelte sul piano nutrizionale. Ma se proprio non riusciamo a farne a meno, l’importante è privilegiare la qualità.
