“Autostrade deserte…”, Salvini l’ha presa alla lettera: questa categoria di automobilisti non ha più accesso al casello | Il divieto è ufficiale

Autostrade vietate per milioni di italiani - Piemontetopnews.it

Autostrade vietate per milioni di italiani - Piemontetopnews.it (Foto Motorzoom.it)

Addio alle code in autostrada: il Ministero dei Trasporti taglia fuori milioni di italiani dalle strade a grande circolazione.

Anche per il 2025 la stagione dei “bollini rossi” è alle spalle. No, non ci si sta riferendo alle raccolte punti dei supermercati, che restano attive per tutto l’anno, offrendo ai clienti più affezionati la possibilità di portarsi a casa prodotti di buona qualità.

Qui il concetto di “bollino” è metaforico e si riferisce ai giorni all’insegna del traffico sulle strade, in particolare le Autostrade. Per tradizione ne sentiamo parlare con frequenza nei telegiornali o ne leggiamo info sui quotidiani durante i giorni più torridi, in tutti i sensi, dell’estate.

Lo scenario è sempre lo stesso: incolonnamenti fin dalle prime ore del mattino e stop alla circolazione dei mezzi pesanti anche durante la settimana. Va detto che negli ultimi tempi il “fenomeno” si è in parte alleggerito, perché un numero sempre maggiore di vacanzieri decide di spostarsi con altri mezzi.

Con quello che sta venendo a costare la benzina, infatti, fare lunghi tragitti, anche all’interno del territorio nazionale, sfruttando il treno, se non l’aereo, sta diventando sempre più conveniente, sia per le tasche, sempre più vuote, degli italiani, sia per una semplice questione di comodità. Ma anche di sicurezza.

Estate di sangue sulle autostrade: il Governo corre ai ripari

Restare al volante per ore e ore può infatti risultare usurante anche per gli automobilisti più navigati, in particolare se le temperature non sono clementi. A complicare ulteriormente il quadro ci si sono poi messe notizie le inquietanti notizie della scorsa estate, che potrebbero presto provocare un autentico terremoto per quanto attiene all’accesso alle autostrade.

Le cronache dello scorso agosto sono infatti state riempite dalle notizie di tragici incidenti causati da automobilisti ultraottantenni che procedevano contromano. Uno, due, tre agghiaccianti breaking news di questo tipo hanno riportato d’attualità il delicato tema della sicurezza stradale legato all’età dei conducenti.

Anziani al volante, le nuove regole per il rinnovo della patente - Piemontetopnews.it
Anziani al volante, le nuove regole per il rinnovo della patente – Piemontetopnews.it (Foto Motorzoom.it)

Rinnovo patente, cambia tutto: Salvini vara il giro di vite

Il Governo è quindi pronto ad agire e a prendere in considerazione misure più rigorose per il rinnovo delle patenti di guida. Di fronte a statistiche che indicano come il tasso di mortalità stradale più elevato si registri nella fascia d’età tra gli 85 e gli 89 anni, il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini si è detto deciso a rinforzare le metodologie atte a verificare l’idoneità alla guida negli automobilisti sopra gli 80 anni, la cui patente viene rinnovata con scadenza biennale.

Il piano è quello di introdurre esami teorici e pratici obbligatori per il rinnovo attraverso l’adozione di nuovi e più severi criteri medico-funzionali. Le Associazioni dei consumatori e i sindacati dei pensionati hanno già espresso le proprie perplessità, rilanciando proponendo sì controlli più rigorosi, ma su base medica e non solo anagrafica. Il problema è comunque sul tavolo e quando c’è di mezzo la sicurezza sulle strade, in particolare per le categorie più fragili, bisogna agire in fretta.