ALLERTA ALIMENTARE, compri la frutta all’Eurospin perché costa poco, ma ecco cosa c’è dentro | La verità che non conosci

ALLERTA ALIMENTARE, compri la frutta all'Eurospin perché costa poco, ma ecco cosa c'è dentro

Eurospin reparto frutta (canva) - piemontetopnews.it

Prezzi stracciati e scaffali sempre pieni, ma cosa c’è davvero dietro le mele e le fragole “low cost”? La scoperta che lascia i consumatori senza parole. 

I supermercati discount sono diventati il punto di riferimento per milioni di italiani alle prese con l’aumento dei prezzi.

Tra questi, Eurospin si conferma una delle catene più frequentate, soprattutto per i suoi reparti ortofrutta, dove i cartellini con i prezzi bassi attraggono ogni giorno migliaia di clienti.

Ma cosa si nasconde davvero dietro la frutta “low cost”? I prezzi troppo bassi hanno sollevato diversi dubbi sulla qualità e sulla provenienza.

Molti prodotti, infatti, non si sa da dove provengano e la preoccupazione crescente è dovuta a un’ambiguità di fondo, il non sapere cosa ci sia dentro. 

Cosa si nasconde dietro la convenienza

Il problema in questi casi è sempre la mancanza di trasparenza: spesso i consumatori non hanno accesso immediato a informazioni chiare sulla provenienza, sui trattamenti post-raccolta e sui tempi di conservazione del prodotto che stanno acquistando e consumando.

Per questo, tra le precauzioni che si possono prendere, risulta molto importante leggere sempre l’etichetta, verificando origine e varietà, ma anche lavare accuratamente la frutta, anche quella “biologica”, e privilegiare, quando possibile, prodotti di stagione e locali. Non solo il consumatore deve fare la sua parte, ma anche la catena di supermercati, e in questo caso Eurospin, dovrebbe svelare ciò che si nasconde dentro i suoi prodotti ortofrutticoli.

ALLERTA ALIMENTARE, compri la frutta all'Eurospin perché costa poco, ma ecco cosa c'è dentro
Persona che acquista la frutta al supermercato (freepik) – piemontetopnews.it

Ecco perché costa poco

Nato come cooperativa nel 1967, Orogel è oggi un gruppo leader nel settore ortofrutticolo, con un modello produttivo che ha saputo evolvere nel tempo pur mantenendo un legame stretto con il territorio. La partnership con Eurospin si traduce in un accordo attraverso il quale l’insegna discount fa affidamento su Orogel per approvvigionarsi di frutta (e più in generale ortofrutta) fresca coltivata secondo criteri rispettosi dell’ambiente e della sicurezza alimentare. Questo modello consente a Eurospin di offrire prodotti con standard elevati, in termini di freschezza, tracciabilità e sostenibilità, senza che il prezzo finale al consumatore risenta dei tradizionali costi elevati legati a marketing, pubblicità e campagne promozionali. Come riportato da fonti specializzate, proprio l’eliminazione di queste voci consente il mantenimento di un prezzo accessibile pur sostenendo elevati standard qualitativi. Sul versante della sostenibilità, Eurospin ha delineato una strategia coerente: la missione di “Spesa intelligente” unisce l’offerta di prodotti di qualità a un impegno concreto verso l’ambiente, la trasparenza e la responsabilità sociale.

Tra le iniziative spicca la linea “Amo Essere Biologico”, che propone prodotti coltivati senza pesticidi o sostanze chimiche di sintesi, rispondendo a una domanda crescente di consumatori attenti alla salute e all’impatto ambientale. Per garantire freschezza e minor impatto ambientale, viene privilegiata la filiera locale e il chilometro zero, così come l’adozione di etichette più chiare e dettagliate che permettono al consumatore di operare scelte informate. In questo senso, l’impegno verso la trasparenza è un elemento chiave nell’identità del marchio. Allargando lo sguardo oltre la sola collaborazione con Orogel, Eurospin ha sviluppato una rete di alleanze con altre importanti realtà italiane: marchi noti e produttori storici come Colussi, Bauli, Scotti, Pellini e Gimoka collaborano per produrre prodotti a marchio Eurospin o per la distribuzione in house. Questa rete consente di sostenere la qualità della gamma, facendo leva su partner consolidati e riconosciuti nel panorama alimentare italiano, e riducendo la necessità di investimenti pubblicitari esterni.