Addio al bollo auto in queste province: ha fatto la fine del Torino di Cairo | Scomparso per sempre dai radar

Bollo auto addio, la svolta è definitiva - Piemontetopnews.it (Foto Motorzoom.it)
Svolta storica per il bollo auto in Regione: addio per sempre alla tassa più odiata dagli italiani, ma non per tutti.
Sono giorni importanti e storici quelli che il Torino Football Club sta vivendo in quest’estate tornata rovente proprio in prossimità dell’inizio del campionato. Già, perché in casa granata si sta per celebrare un importante anniversario.
Il 16 agosto di 20 anni fa alla Società Civile Campo Torino fu assegnato il titolo sportivo del Torino Calcio, permettendole l’iscrizione al campionato di Serie B, al quale il Toro non avrebbe avuto diritto di partecipare dopo il fallimento della vecchia società di Franco Cimminelli.
Il cosiddetto Lodo Petrucci fece il miracolo, salvando i granata dall’inferno del calcio dilettantistico. Tre giorni più tardi, il 19 agosto, venne annunciato il nuovo presidente, Urbano Cairo.
Quattro lustri dopo il popolare editore alessandrino è sempre al proprio posto, nonostante tante contestazioni e poche soddisfazioni sportive. Il numero 1 rivendica di aver messo a posto i conti e di tenere da anni il club in Serie A, ma alla gens granata non basta.
Torino, 20 anni di gestione Cairo: sogni in frantumi, ma c’è chi sta peggio
Meglio così che sparire, sostengono i tifosi più saggi o semplicemente coloro che 20 anni fa erano piccoli e vissero come un trauma quel fallimento, con tutti i rischi del caso poi scongiurati. Eppure non manca chi arriva a sostenere il paradosso, ovvero che la condizione attuale non è così lontana da una sparizione.
Galleggiare a metà classifica non è da Torino, o almeno non da Torino di una volta. Come invertire la tendenza? Al momento non si intravede una soluzione, quindi non resta che consolarsi per il fatto di non aver subito la stessa fine del bollo auto in Piemonte…
Bollo auto addio, raffica di esenzioni: ecco chi può farne richiesta
Già, perché anche per il 2025 la Regione ha messo in pratica una lunga serie di agevolazioni ed esenzioni per determinate categorie di automobilisti e di veicoli, esonerati dal pagamento della tassa per eccellenza, in grado di questi tempi di impattare in maniera significativa sul bilancio di una famiglia.
La Legge regionale 18/2017 dispone l’esenzione dal bollo per i veicoli immatricolati prima del 1° gennaio 2025 per 5 anni a decorrere dalla data di immatricolazione, se con potenza uguale o inferiore a 100 kilowatt termici. Quelli invece nuovi di fabbrica a decorrere dal 1° gennaio 2025 con potenza non superiore a 100 kw e di classe almeno Euro 6 sono assoggettati al pagamento del bollo in misura ridotta pari al 50% della tassa per le prime cinque annualità. Va infine precisato che la normativa prevede una sola esenzione pertanto un veicolo che ha già goduto di una esenzione relativa all’alimentazione non potrà beneficiarne di un’altra in caso di cambio di alimentazione, ad esempio da benzina/elettrico a GPL.