A 2 ore da Torino la città migliore al mondo: tutti dovrebbero andarci | Non ti aspetteresti mai che sia lei
Qual è la città più bella del mondo? Sorpresa per tutti - Piemontetopnews.it (Foto Pexels)
Un’altra estate di turismo è andata in archivio, ma qual è la miglior location al mondo secondo i visitatori? Il responso è strabiliante.
Il Pallone d’Oro? Bello, ma il FIFA Best Player è meglio. Parole e musica di molti calciatori, che rispondono spesso anche senza esitazioni alla domanda su quale sia il premio individuale più ambito da una star del pallone.
Preme qui sottolineare che la differenza tra i due premi “rivali” sta nella composizione della giuria: solo giornalisti per il Pallone d’Oro, esponenti dei media, ma anche capitani e ct delle nazionali per il Best Player.
Il confine è sottile e al suo interno è racchiusa la storia del rapporto sempre teso tra calciatori e media oltre all’autoreferenzialità del sistema. Il concetto è: “Se voi dite che sono forte sono contento, ma se a dirlo è un mio collega un po’ di più”.
Il discorso può essere esteso anche ad altri campi. La musica cambia solo se si parla di turismo. In questo caso, infatti, a decidere il successo e la popolarità di una location è sempre e solo il cliente.
‘The winner is…’: la Capitale più amata è una sorpresa assoluta
Il sold out ai musei o presso le strutture ricettive sono segnali chiari che la città in questione è entrata nel cuore di milioni di persone. Stilare la classifica delle capitali più amate potrebbe risultare fin troppo facile. Stando in Europa, da Londra a Parigi, da Roma a Praga, ci sarebbe solo l’imbarazzo della scelta.
Eppure la città che nel 2025 ha conquistato il titolo di “migliore del mondo” secondo i lettori di Condé Nast Traveller è un piccola, quanto splendida gemma del Mediterraneo.

Città più bella d’Europa e anche del mondo: il nuovo Paradiso è a due passi dall’Italia
Stiamo parlando de La Valletta, capitale di Malta, che solo pochi mesi fa era stata nominata anche miglior città d’Europa. Insomma, un plebiscito senza precedenti, ma più che meritato. Ogni anno sono oltre 180.000 i lettori che partecipano ai ‘Readers’ Choice Awards’, votando le città che più li ha colpiti. La Valletta ha sbaragliato tutti proprio grazie alla capacità di unire la memoria con un presente moderno, lo sguardo della storia con il futuro.
Con i suoi poco più di 6.000 abitanti, La Valletta è una delle capitali più piccole al mondo, ma tra le sue mura si alternano palazzi barocchi e bastioni, teatri e musei, le architetture dei Cavalieri di San Giovanni e i locali moderni. Patrimonio dell’Umanità UNESCO già dal 1980, la città ha vissuto una rinascita a partire dal 2018, quando è stata Capitale Europea della Cultura. È stato quello l’anno della svolta, quello in cui nuovi investimenti hanno permesso al turismo di sbocciare procurando una visibilità internazionale senza precedenti. E destinata a non arrestarsi.
