La maggiore azienda italiana assume 19.000 dipendenti: € 1650 al mese | Richiesto solo il diploma
Colloquio di lavoro (freepik) - piemontetopnews.it
Posti fissi in tutta Italia con stipendio di 1.650 euro: opportunità per chi ha il diploma e voglia di mettersi in gioco.
Nuove assunzioni dalla più grande azienda del Paese: ha annunciato un piano di reclutamento di ben 19.000 nuovi dipendenti entro il 2026.
L’iniziativa mira a rafforzare la rete operativa in tutta Italia, con particolare attenzione alle regioni del Sud e ai capoluoghi di provincia.
I nuovi assunti avranno un contratto con stipendio base previsto di circa 1.650 euro mensili. A questo si possono aggiungere buoni pasto, tredicesima, quattordicesima e premi di produzione.
Il requisito principale è il possesso di un diploma di scuola superiore, mentre non sono richieste esperienze pregresse: l’azienda punta a inserire rapidamente i nuovi collaboratori nei vari reparti.
Invia subito la candidatura
Le candidature devono essere inviate rapidamente se non si vuole perdere l’occasione di un lavoro stabile e ben retribuito, difficile da trovare soprattutto nei tempi correnti. Si tratta a tutti gli effetti, dunque, di un segnale positivo per il mercato del lavoro. In questo modo chiunque, anche chi ha solo il diploma, potrà guadagnarsi un ottimo posto di lavoro.
L’annuncio rappresenta una boccata d’ossigeno per migliaia di giovani e lavoratori in cerca di stabilità. L’azienda è famosa in tutto il territorio nazionale, punto di riferimento da lunghi anni per tutti gli italiani. Cosa stai aspettando? Invia subito la tua candidatura prima del termine ultimo!

Poste Italiane assume: candidature aperte
Poste Italiane ha pubblicato un nuovo annuncio di lavoro per l’assunzione di portalettere su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento alle regioni del Centro e del Nord Italia. Le selezioni riguardano infatti province di Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. I contratti offerti sono a tempo determinato, ma l’azienda ha dichiarato che non mancano le possibilità di stabilizzazione. L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano occupazionale del gruppo, che prevede di assumere oltre 19.000 persone entro il 2028, con frequenti trasformazioni dei contratti temporanei in posti fissi.
Per partecipare alla selezione è necessario possedere un diploma di scuola superiore con voto minimo di 70/100, oppure una laurea (anche triennale) con voto minimo di 102/110, avere una patente di guida di categoria B in corso di validità, indispensabile per guidare i mezzi aziendali. Non è richiesta esperienza pregressa né esistono limiti di età per candidarsi. La procedura di selezione si articola in tre fasi a partire dal test online cui segue la prova pratica di guida su motomezzo 125cc per valutare la capacità di utilizzo dei veicoli aziendali e infine un colloquio presso una sede territoriale di Poste Italiane. Il compenso previsto per i portalettere è di circa 1.650 euro lordi al mese, pari a circa 1.200 euro netti, con inclusa tredicesima e quattordicesima mensilità. Gli interessati possono inviare la propria candidatura esclusivamente online tramite la sezione “Carriere” del sito ufficiale di Poste Italiane entro il 2 novembre 2025.
