LEGGE 104, adesso il tuo capo può richiedere la revisione | Si perdono tutti i diritti

Legge 104, lo Stato inasprisce i controlli - Piemontetopnews.it

Legge 104, lo Stato inasprisce i controlli - Piemontetopnews.it (Foto X)

La legge 104 rischia davvero di sparire? Il Governo fa chiarezza sulle voci: licenziamento sicuro se si sgarra.

“Fatta le legge, trovato l’inganno”. Siamo alle solite: noi italiani, all’estero, siamo visti sempre allo stesso modo. Pizza, mandolino e una generale tendenza a fare i furbetti quando si tratta di pagare le tasse.

Stereotipi che hanno fatto il loro tempo e peraltro da sfatare perché, purtroppo, l’evasione fiscale non è una piaga solo italiana. Mal comune mezzo gaudio non rappresenta mai la soluzione, né un modo per lavarsi la coscienza, ma questa è la realtà.

Bisogna dire che il sistema legislativo italiano può essere difficile da interpretare. I codici e gli articoli sono davvero tanti, non sempre di chiara interpretazione. Ciò non rappresenta comunque di certo una giustificazione per chi, per tornare all’incipit, le leggi le studia e poi trova il modo di non rispettarle.

Purtroppo la storia ci insegna che chi fa il furbo non viene mai stangato a dovere quando viene scoperto. In sostanza: non pagare le tasse per anni, o farlo in parte, non comporterà mai il pagamento di una multa proporzionale al maltolto allo Stato.

Arriva la stretta sui ‘caregiver’ furbetti: lo Stato al lavoro per salvare la legge 104

Ci sono però leggi e leggi. Osservarle tutte è un dovere e il riferimento non è soltanto alle tasse da pagare, ma anche al rispetto dovuto al prossimo, in particolare i colleghi. È questo il caso della tanto discussa Legge 104/1992, quella che dà diritto ad agevolazioni sul posto di lavoro sotto forma di ferie o permessi retribuiti ai dipendenti che assistono un familiare disabile.

I cosiddetti ‘caregiver’, insomma, chiamati al difficile compito di conciliare esigenze lavorative e private, ma che sempre più spesso sono colti in flagrante, cioè a sfruttare i permessi ottenuti per motivi ben diversi rispetto alle serie motivazioni addotte.

Legge 104, giro di vite del Governo - Piemontetopnews.it
Legge 104, giro di vite del Governo – Piemontetopnews.it (Foto Pexels)

Abusi di permessi? Ti vengono a prendere a casa e addio posto di lavoro

Le polemiche a riguardo si susseguono da tempo al punto da far ventilare addirittura la soppressione della legge stessa, che da oltre 30 anni rappresenta un pilastro del welfare nazionale. Ipotesi, anche per questo, al momento infondata, ma quel che è certo è che il Governo ha intenzione di rafforzare i controlli per stanare i furbetti. L’anticipazione è arrivata dall’inizio dell’esame parlamentare del disegno di legge di Bilancio 2026.

Come osservato dall’avvocato Lilla Laperuta, esperta di Diritto del lavoro e contratti pubblici, all’Adnkronos/Labitalia il testo, già presentato al Senato, mira a punire l’ abuso quando a mancare è il nesso causale tra l’assenza dal lavoro e l’assistenza al disabile. Il piano è quindi quello di permettere al datore di lavoro di richiedere all’INPS di accertare la permanenza dei requisiti sanitari per i quali sono riconosciuti i permessi 104 ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni (comma 8). A propria volta l’INPS potrà avvalersi, per effettuare gli accertamenti, del supporto del personale ASL. La lotta senza quartiere a chi approfitta di un grave problema famigliare è ufficialmente iniziata.