Addio ai termosifoni, la carta ti salva la bolletta di quest’inverno | Ecco come devi utilizzarla

donna in poltrona che beve

Il riscaldamento senza termosifone (Foto di Andrea Piacquadio da pexels) - piemontetopnews.it

Bollette alle stelle e termosifoni in pensione: c’è una “carta” pronta a cambiare il tuo inverno. Scopri come può salvarti dal gelo.

L’inverno è quella stagione in cui le coperte diventano amici fedeli e la bolletta del gas, un nemico giurato. Ogni anno promettiamo di “accendere meno”, e ogni anno puntualmente cadiamo nel tranello del primo spiffero di novembre che ci fa tremare e desistere dai buoni propositi di risparmio.

C’è chi combatte il freddo con pigiamoni di pile, chi con tè e tisane bollenti, chi con calzini che potrebbero sostenere un’impresa in Antartide. Tutti accomunati da un obiettivo: sopravvivere al gelo senza svuotare il portafogli.

Le strategie per risparmiare si moltiplicano: termosifoni a orario, coperte elettriche, app che regolano la temperatura da remoto per non sprecare nemmeno un grado inutilmente. Eppure, a fine mese, la realtà presenta sempre il conto.

E allora, forse, la soluzione è altrove. Non in un nuovo tipo di caldaia, né in un brevetto spaziale. È qualcosa di così semplice da sembrare assurdo. La soluzione è nella carta. Scopri come utilizzarla per risparmiare questo inverno.

Addio termosifoni: usa la carta

Non si tratta quindi di un altro gadget “smart” da controllare con il telefono, né dell’ennesimo pannello solare da balcone. Il segreto arriva da un posto dove il freddo non scherza affatto: la Scozia. Più precisamente, da Glasgow.

Qui, dove gli inverni sembrano scritti da un romanziere amante della nebbia, è nata un’idea geniale: una carta da parati che riscalda. L’Università di Strathclyde – spiega repubblica.it – insieme al Comune e ad alcune associazioni locali, ha sviluppato NextGen, una speciale tappezzeria elettrica che promette di ridurre bollette e inquinamento. Al momento è in prova in dodici “alloggi sociali” (in sostanza case popolari) ma i risultati fanno già parlare.

pianta con scaletta su pavimento
La carta da parati (foto freepik) – piemontetopnews.it

Il risparmio sulla bolletta

Il principio è semplice e brillante: invece di scaldare l’aria, come fanno termosifoni o pompe di calore, NextGen emette raggi infrarossi che riscaldano direttamente superfici, oggetti e persone. In pratica, è come avere un sole domestico attaccato alle pareti (o al soffitto, dove di solito viene installata). Sottilissima, ignifuga e impermeabile, funziona a bassa tensione e si controlla tramite app, mantenendo la temperatura uniforme e stabile.

I vantaggi? Tanti. Niente tubi, niente caldaie, aria più pulita e meno muffe grazie all’asciugatura naturale delle pareti. E quando si spegne, il calore resta per ore, come un abbraccio che non vuole finire. Certo, al momento costa parecchio – circa 4.500 euro per una casa media – ma i ricercatori sono ottimisti: presto il prezzo scenderà. Nel frattempo, possiamo solo prepararci all’idea che, tra un po’, diremo davvero addio ai termosifoni e attaccheremo al muro il calore stesso.