Scatta l’allarme per martedì 28: una vera catastrofe per l’Italia intera | Le forze dell’ordine e i soccorsi sono già in allerta
Allarme rosso in Italia, si attiva la protezione civile - Piemontetopnews.it (Foto X)
Non bastano le paure per i fronti di guerra che ci minacciano, non bastano i rincari: una nuova minaccia si affaccia sullo Stivale.
Il picco dei casi d’influenza per il 2025 è previsto proprio per la fine dell’anno solare, in coincidenza del Natale.
Non sarebbe la prima volta, perché già in passato a milioni di italiani è capitato di dover fare i conti con Feste rovinate dal più infido degli acciacchi di stagione, dovendo quindi trascorrere i giorni più attesi dell’anno sì al caldo, ma in condizioni molto particolari.
Addio cenoni con la famiglia e in bocca, invece del panettone e del pandoro, ecco spuntare il termometro. Con gli antipiretici a prendere il posto di vini e spumanti. La storia potrebbe ripetersi, preceduta però da un altrettanto sgradevole antipasto.
I primi giorni d’autunno hanno fatto registrare un’impennata di raffreddori e para-influenze della durata magari solo di qualche giorno, ma comunque fastidiosi e limitanti per la vita di tutti i giorni. Risalire al motivo è stato facile…
Italiani senza pace: il nuovo allarme è scattato, in arrivo i giorni peggiori
Il clima pazzo che caratterizza ogni passaggio di stagione ha infatti colpito duramente anche in questo 2025. E sta continuando a farlo. Tra settembre e ottobre si è assistito a vere e proprie “staffette” tra un’estate prolungata e un autunno anticipato, con scambi continui e relativi su e giù delle temperature.
Le conseguenze sono state inevitabili per (quasi) tutti noi, in particolare coloro che sono costretti a uscire presto la mattina, bardandosi alla bisogna, per poi scoprire che a metà pomeriggio era sembrato di tornare a fine agosto. Ebbene, il futuro prossimo non promette nulla di nuovo.
Altro che ponte, martedì 28 scatta il coprifuoco: un Paese intero in allerta
Se il ponte del 1° novembre è stato infatti cancellato dal calendario, cadendo di sabato la giornata festiva per il 2025, a caratterizzare i giorni di Halloween sarà un’instabilità meteorologica che, tra ondate di alta pressione e crolli delle temperature, potrebbe davvero precedere l’arrivo anticipato dell’inverno.
Il penultimo weekend di ottobre sarà scandito da un rialzo delle temperature, in particolare al Sud Italia, a seguito del ritorno dei venti caldi nordafricani. In Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia i valori potrebbero addirittura sfiorare i 30°C, ma poi la musica cambierà radicalmente, perché tutta l’Italia sarà travolta da una massa d’aria fredda dal Nord Europa, con relativo crollo delle temperature su tutte le regioni, seppur progressivo. Martedì 28 ottobre sarà a tutti gli effetti una giornata invernale, con le minime notturne a oscillare tra i 2° del Nord e i 6-7° delle regioni centro-meridionali. In attesa di scoprire le sorprese che ci porterà novembre…