BONUS OLIO D’OLIVA, invece dei bonifici ti pagano in bottiglie da 1 litro | L’iniziativa che in pochi conoscono

L'olio d'oliva, eccellenza italiana nel mondo - Piemontetopnews.it

L'olio d'oliva, eccellenza italiana nel mondo - Piemontetopnews.it (Foto X)

Fare la spesa costa sempre di più? Il rincaro dell’olio d’oliva non lascia alternative: l’occasione da non perdere.

C’erano una volta, e in parte ci sono ancora, quelli che a Bologna vengono chiamati “umarell”, ovvero i pensionati la cui passione irrefrenabile è trascorrere buona parte delle proprie giornate a guardare l’evolversi dei cantieri.

Postura ben determinata, con le mani rigorosamente dietro la schiena, sguardo concentrato e in qualche caso anche consigli, pur non richiesti, forniti agli operai, ormai abituati ad accoglierli con quel mix tra disinvoltura e disinteresse non troppo sgarbato.

Il termine è addirittura entrato nel dizionario della lingua italiana nel 2021, un’epoca in verità piuttosto particolare, dal momento che in piena pandemia anche uscire di casa per osservare un cantiere (e senza l’autocertificazione…) era impossibile o quasi.

Fatto sta che l’abitudine è ormai consolidata per l’italiano-medio di una certa età, a prescindere da quella che sia stata la sua professione fino alla pensione.

Altro che cantieri, il nuovo passatempo dei pensionati unisce utile a dilettevole

Gli umarell sono ormai ovunque, citati nei film o in romanzi anche di un certo spessore. Eppure non è questo, non può essere questa, l’unico passatempo dell’italiano over 65, se non fosse per il fatto che ciò si può fare solo in esterna.

E in casa, cosa fare? Dipende ovviamente da quanti e quali sono i propri interessi e dalla volontà di unire l’utile al dilettevole. Quel che è certo è che sempre più diffusa è la pratica di trascorrere parte del proprio tempo libero scorrendo i giornalini contenenti le offerte dei supermercati. Un modo per ingannare il tempo, appunto, ma anche per provare a risparmiare.

Uno scorcio del Parco dei Romanisti - Piemontetopnews.it
Uno scorcio del Parco dei Romanisti – Piemontetopnews.it (Foto X)

L’olio d’oliva costa come l’oro, spunta l’iniziativa di beneficenza

Tra i prodotti che non possono mancare quando si decide di fare una spesa “intelligente” c’è l’olio di oliva. Un genere di prima necessità, ma i cui costi sono ormai andati alle stelle. Per questo quando arriva lo sconto è fondamentale notarlo e se possibile approfittarne in fretta, ovvero prima che le scorte si esauriscano. Perché l’olio resta un alimento fisso sulle nostre tavole e non tutti possono permetterselo.

A Roma lo sanno bene così presso il parco dei Romanisti c’è chi ha dato vita a una vera e propria task forse di solidarietà. Obiettivo, raccogliere le olive per fare l’olio da dare alle famiglie più fragili del quartiere”. L’iniziativa, svoltasi nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 ottobre, ha portato in via Sisenna decine di volontari, come accade da diversi anni. Rispetto al recente passato, tuttavia, questa volta c’è il patrocinio del Comune, che ha permesso a maggio di far arrivare 13 ulivi che si sommano ai 35 già presenti nell’area verde di Torre Spaccata. L’unione fa la forza, almeno fino a quando i prezzi dell’olio non torneranno ad essere umani…