“Ma è mia moglie”, da oggi viaggi da solo, portare con te tua moglie è vietato: € 500 di multa | Per la suocera ancora nessun divieto

Multa (web) - Piwmontetopnews.it

Multa (web) - Piwmontetopnews.it

Pensavate che solo i cartelli stradali avessero l’autorità di dettare le regole in auto? Preparatevi a ricredervi.

Esiste un angolo d’Italia dove le dimostrazioni d’affetto, anche le più innocue e spontanee, possono trasformarsi in una salatissima sanzione.

La libertà di manifestare amore al proprio partner è messa in discussione da una norma locale che ha il sapore dell’assurdo.

Un gesto che milioni di coppie compiono ogni giorno è improvvisamente diventato illegale e punibile con centinaia di euro di multa.

Scoprite dove si trova questa “zona a traffico affettivo limitato” e la ragione, a suo modo logica, dietro questa strana proibizione.

Meglio viaggiare da soli

Nonostante l’Italia sia spesso considerata il Paese dell’amore e della passione, non è esente da regole stradali curiose o, addirittura, bizzarre. Forse non tutti sanno che nel comune di Eboli, in provincia di Salerno, le manifestazioni d’affetto tra coniugi o partner sono un affare rischioso. La legge locale vieta di scambiarsi baci ed effusioni mentre si è alla guida, e la violazione di questa norma può costare fino a 500 euro di multa.

Il divieto, pur sembrando una limitazione eccessiva della sfera privata, non nasce da un intento puritano, ma da una ragione molto più pragmatica e legata alla sicurezza stradale. Tutte le “attenzioni” e i gesti di affetto scambiati nell’abitacolo sono considerati un elemento di distrazione per il conducente, capace di compromettere la sua concentrazione e di aumentare il rischio di causare un incidente. In un’epoca in cui si lotta contro l’uso del cellulare al volante, anche il troppo amore, a quanto pare, può diventare un pericolo pubblico.

Bacio in auto (web) - Piemontetopnews.it
Bacio in auto (web) – Piemontetopnews.it

Le regole più assurde

La regola ebolitana, pur sorprendente, si inserisce in un panorama globale di norme stradali decisamente fuori dall’ordinario. Se in Italia i baci in auto sono proibiti per la sicurezza, in Russia si rischia una multa se si guida un’auto “di dubbia pulizia”. Questa legge nasce dall’esigenza di assicurare che le targhe, spesso coperte dal fango a causa delle condizioni climatiche estreme, restino leggibili. Il grado di pulizia, però, è a discrezione dei funzionari.

Ancora più assurde sono le norme negli Stati Uniti. In Minnesota, è imposto per legge che se si viaggia con un gorilla (sì, un primate), esso debba sedersi esclusivamente nel sedile anteriore, lato passeggero. A Denver, in Colorado, una vecchissima legge non abrogata vieta di guidare un’auto di colore nero la domenica, un divieto che, fortunatamente, è improbabile venga applicato oggi. Tutte queste stranezze hanno un filo conduttore: cercare di imporre l’attenzione alla sicurezza e al decoro. Che sia per evitare che un bacio distragga o che una pozzanghera schizzi un pedone (come punito in Giappone), l’adattamento alle normative locali è sempre un imperativo, per non trasformare un viaggio in un’esperienza molto costosa.