Il Piemonte incanta l’Expo di Osaka: viaggio tra siti UNESCO, storia e innovazione
La Regione Piemonte in grande evidenza ad Expo Osaka - Wikicommons - Piemontetopnews.it
All’Expo in corso ad Osaka la Regione Piemonte fa parlare di sé presentando un evento particolarmente gradito dal pubblico giapponese
La nuova edizione dell’Expo in corso di svolgimento a Osaka nel cuore del Giappone, ha avuto come grande protagonista la Regione Piemonte all’interno del Padiglione Italia. A salire decisamente in cattedra è stata l’assessore regionale alla Cultura, Marina Chiarelli.
La responsabile culturale della maggioranza di centrodestra ha presentato, illustrandolo con particolare dovizia di particolari, un evento mirato a catturare l’attenzione del pubblico giapponese.
Al centro della presentazione, ovviamente, le straordinarie ricchezze culturali e paesaggistiche del Piemonte. Non a caso l’incontro era intitolato “Il Piemonte si racconta all’Expo di Osaka: Patrimonio dell’Umanità – viaggio tra i siti Unesco”.
Un viaggio unico tra le innumerevoli bellezze della regione, uno straordinario e affascinante percorso immersivo che ha saputo fondere storia millenaria, natura incontaminata e l’eccellenza dell’innovazione piemontese.
I tesori UNESCO e la ricerca del tartufo
L’iniziativa ha avuto un duplice obiettivo: promuovere il Piemonte come destinazione turistica di altissimo livello e rafforzare i legami economici e culturali con il Giappone, un mercato strategico per la regione. Il successo dell’evento è stato confermato dalle dichiarazioni entusiastiche della stessa assessore Chiarelli, la quale ha guidato il pubblico in un vero e proprio viaggio attraverso le meraviglie del territorio, mettendo in risalto la ricchezza del patrimonio riconosciuto dall’UNESCO.
“Abbiamo fatto un excursus sull’offerta culturale piemontese,” ha dichiarato l’assessore, evidenziando come l’offerta della regione sia variegata e di altissima qualità. Il racconto è partito dai celebri paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato, noti in tutto il mondo per i loro vini eccellenti e le loro colline mozzafiato. A questa eccellenza enogastronomica si è affiancata la narrazione della ricerca del tartufo, un rito ancestrale che è parte integrante dell’identità piemontese.
Il Piemonte eccelle in tutto
Ma l’attenzione si è spostata anche sui monumenti e sui percorsi storici: dalle maestose Residenze Sabaude, testimoni della storia della Casa Reale, ai suggestivi Sacri Monti, complessi devozionali di eccezionale valore artistico e paesaggistico.
Non sono stati dimenticati i tesori meno noti ma altrettanto affascinanti come la Via Francigena, i paesaggi lacustri e palafitticoli, fino a raggiungere l’eccellenza moderna rappresentata dal Museo del Cinema di Torino. L’evento a Osaka ha dimostrato la capacità del Piemonte di presentarsi come una regione complessa e sfaccettata, unendo l’eredità storica a una costante spinta verso l’innovazione e la promozione culturale.