OGR Torino: boom di pubblico e startup, in arrivo una mostra con la Tate Modern

Le ex officine di Torino

Una mostra alle ex Officine di Torino - Wikicommons - Piemontetopnews.it

A Torino l’arte e la tecnologia si fondono in una sintesi a dir poco mirabile. È in arrivo a tal proposito una mostra con la Tate Modern

Le Officine Grandi Riparazioni di Torino (OGR) si confermano per l’ennesima volta un polo di eccellenza e innovazione, un luogo in cui arte, cultura e tecnologia si fondono con risultati straordinari.

I recenti dati mostrano un vero e proprio boom di pubblico e di attività, consolidando la reputazione delle OGR come uno degli hub più dinamici e vivaci d’Europa. Questo successo è trainato da una programmazione sempre più fitta e ambiziosa che unisce mostre di respiro internazionale, eventi musicali e un crescente impegno nel sostegno alle startup.

Il fermento è particolarmente evidente nel settore tecnologico. Le OGR Tech, la divisione dedicata all’innovazione e all’imprenditoria, hanno attirato negli ultimi anni ingenti investimenti, posizionandosi come un punto di riferimento per l’intero ecosistema italiano.

Con oltre 130 startup supportate annualmente e un network che include centri di ricerca e importanti investitori, le OGR hanno saputo trasformare un’area di archeologia industriale in un motore di sviluppo per l’economia digitale.

L’arte incontra la tecnologia: in arrivo la mostra con la Tate Modern

A testimonianza di questo impegno è stato lanciato il programma “OGR Startup Booster”, un acceleratore che offre a giovani imprese ad alto potenziale mentorship personalizzate, accesso a finanziatori e opportunità di crescita a livello internazionale.

Ma il successo delle OGR non si limita al mondo del tech. La loro identità duale che unisce “Cult” e “Tech” è il loro punto di forza. È in questo contesto che si inserisce l’attesissimo annuncio di una collaborazione di altissimo livello nel mondo dell’arte: la mostra “Electric Dreams. Art & Technology Before the Internet”, organizzata in partnership con la prestigiosa Tate Modern di Londra.

La Tate Modern di Londra
La Tate Modern di Londra – Wikicommons – Piemontetopnews.it

In mostra oltre 40 anni di sperimentazione

L’esposizione che verrà inaugurata a ottobre 2025 si propone di esplorare il rapporto tra arte e tecnologia prima dell’avvento di internet, ripercorrendo oltre quarant’anni di sperimentazione artistica. A cura di Val Ravaglia e Samuele Piazza la mostra indagherà come gli artisti abbiano utilizzato le nuove tecnologie dell’epoca, dai primi computer ai dispositivi video, per creare opere innovative e visionarie. L’evento non solo arricchisce la proposta culturale torinese, ma consolida il ruolo delle OGR come centro espositivo di rilevanza mondiale.

La capacità delle OGR di attrarre non solo investimenti e startup ma anche mostre di calibro internazionale, dimostra che la sinergia tra arte e tecnologia è la chiave del loro successo. La loro riqualificazione da ex officine ferroviarie a “officine delle idee” è un esempio virtuoso di come il recupero del patrimonio industriale possa generare valore culturale, sociale ed economico.