“Ci ha attato in strada”, paura per tutta la popolazione piemontese | Le forze dell’ordine chiedono MASSIMA ATTENZIONE

Maltempo Piemonte (web) - Piemontetopnews.it
Un autunno iniziato col botto, ma non nel senso che speravamo. Il cielo, solitamente sereno, ha inghiottito il Piemonte in un’oscurità minacciosa.
Di recente un evento meteorologico ha messo in ginocchio strade e città, lasciando dietro di sé una scia di distruzione.
L’acqua è arrivata all’improvviso, trasformando le vie in fiumi impetuosi.
Residenti atterriti hanno visto il proprio mondo crollare in pochi istanti.
Quella che sembrava una semplice pioggia si è trasformata in un vero e proprio incubo.
Ondata di maltempo in Piemonte
L’arrivo dell’autunno ha portato con sé un’intensa ondata di maltempo che ha colpito duramente il Piemonte, spingendo l’Arpa Piemonte a diramare un’allerta gialla. La situazione è peggiorata nella serata di ieri con un violento nubifragio che ha interessato Torino e la sua cintura. Raffiche di vento a oltre 60 km/h hanno causato la caduta di un albero in corso Principe Oddone, fortunatamente senza feriti. Si registrano anche danni a tetti e allagamenti in diverse aree, tra cui Venaria Reale, Collegno e Rivoli. Disagi si sono verificati in tangenziale e sull’autostrada Torino-Bardonecchia, dove forti piogge e vento hanno rallentato la circolazione.
La situazione più critica si è registrata nell’Alessandrino, dove nel corso della notte una convergenza di venti ha causato forti temporali autorigeneranti. I dati delle stazioni meteo di Arpa Piemonte mostrano accumuli pluviometrici eccezionali, superando in poche ore la media di un intero mese di settembre. Sono stati registrati 254 millimetri a Pareto (AL) e 134 ad Ovada (AL). Il torrente Erro a Cartosio (AL) ha superato di oltre un metro la soglia di pericolo, così come il torrente Bormida a Piana Crixia (SV) e a Mombaldone (AT), causando allagamenti nell’Ovadese. Le criticità maggiori si registrano a Cairo Montenotte, nel Savonese, con sottopassi allagati e diversi veicoli bloccati, per cui è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.
Cittadini isolati e strade allagate
L’esondazione della Bormida di Spigno ha riversato una piena nel territorio piemontese confinante, specie nel basso Alessandrino. A Capriata d’Orba, la provinciale 185, nella zona dello stabilimento Saiwa, è allagata. La situazione è particolarmente grave nelle frazioni di Cardinali, Campania e Sorba, dove a causa dell’esondazione dei Rii Darbone, Sorba e Cardinali, diverse strade sono impraticabili. Questo ha portato all’isolamento di 15 persone a Cardinali, 3 a Campania e 3 a Sorba. La protezione civile di Alessandria ha chiesto a tutta la popolazione di prestare la massima prudenza e di limitare gli spostamenti.
Secondo le ultime previsioni, il fronte perturbato sta lentamente transitando su tutto il Piemonte con piogge e temporali forti. Si registra l’accumulo di oltre 100 millimetri dall’inizio dell’evento anche nel Verbano-Cusio-Ossola e in Valsesia. Dalle ore 07:00 del mattino è prevista una graduale attenuazione dei fenomeni, a partire dal Piemonte occidentale, che si estenderà al resto della regione nel corso della mattinata. Tuttavia, è prevista una nuova fase instabile nel pomeriggio e in serata, con una maggiore probabilità di piogge sul Piemonte nord-occidentale.