Alpi del mare in bici: Liguria e Piemonte uniscono le forze per un nuovo ecoturismo

Accordo importante tra Liguria e Piemonte sulle Alpi del Mare

Accordo importante tra Liguria e Piemonte sulle Alpi del Mare - Wikicommons - Piemontetopnews.it

Unità di intenti e un progetto comune sviluppato da Liguria e Piemonte. I cittadini potranno attraversare le Alpi del mare in bicicletta

Due regioni storicamente impegnate a favore della sostenibilità ambientale hanno deciso di unire le forze e di portare avanti un progetto quanto mai ambizioso e di grande utilità per milioni di cittadini.

Un’importante iniziativa a sostegno del turismo sostenibile sta infatti per prendere forma tra Liguria e Piemonte. L’accordo è stato raggiunto nelle scorse settimane e prevede l’avvio di un progetto del tutto innovativo.

Entro la prossima metà di ottobre le due Regioni firmeranno un protocollo d’intesa che mira a sviluppare un sistema integrato di ciclovie attraverso le suggestive e affascinanti Alpi del Mare.

L’annuncio dato a margine di un evento pubblico nel cuneese dagli assessori regionali al Turismo, il ligure Luca Lombardi e il piemontese Paolo Bongioanni, segna un passo significativo verso la creazione di un’offerta turistica congiunta, che unisce la montagna al mare in un’ottica ecocompatibile.

Un progetto di rete: sviluppo e dettagli

L’accordo rappresenta una strategia per valorizzare un territorio di eccezionale bellezza naturalistica ma spesso sottovalutato. L’obiettivo è quello di collegare le valli e i percorsi montani del cuneese con le spiagge e le città della riviera ligure, offrendo agli appassionati di cicloturismo un’esperienza unica nel suo genere. Le Alpi del Mare, un tempo barriera, si trasformeranno in un ponte, unendo due regioni storicamente e culturalmente legate.

Il protocollo d’intesa non si limiterà a un semplice accordo sulla carta. L’intenzione è quella di creare una vera e propria rete di percorsi ciclabili che saranno adeguatamente segnalati, manutenuti e corredati da servizi per i ciclisti, come punti di ricarica per le e-bike, aree di sosta e officine specializzate. L’iniziativa non si concentrerà solo sulle infrastrutture ma anche sulla promozione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche, storiche e culturali.

Parte il progetto della ciclovia
Parte il progetto della ciclovia – Wikicommons – Piemontetopnews.it

Le amministrazioni locali sono coinvolte

Il progetto prevede inoltre il coinvolgimento di amministrazioni locali, associazioni del territorio e operatori turistici, per garantire una partecipazione attiva e un supporto concreto. Questo modello di sviluppo turistico mira a destagionalizzare i flussi, attirando visitatori non solo in estate, ma anche in primavera e autunno, periodi ideali per il cicloturismo.

La firma del protocollo tra le Regioni Liguria e Piemonte è un segnale forte e positivo, che dimostra la volontà di superare i confini amministrativi per promuovere un turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Un’iniziativa che, se realizzata con successo, potrebbe diventare un modello da replicare in altre aree del Paese.