Cambiano le regole per la PATENTE, ora invece dell’esame pratico, la prova la fai ai videogiochi | Tutto molto più semplice

Rinnovo patenti, arriva la novità clamorosa - Piemontetopnews.it

Rinnovo patenti, arriva la novità clamorosa - Piemontetopnews.it (Foto Vehiclecue.it)

Rinnovare la patente… non è un gioco, ma può diventarlo: novità clamorosa in vista dal Codice della Strada.

Guidare è una necessità per milioni di italiani, ma anche una passione. Tutto è soggettivo, ma se per tanti stare al volante è una forma di stress quotidiano, per altri è un modo per rilassarsi.

C’è addirittura chi è sotto tensione per motivi personali e che per ritrovare un pizzico di serenità si infila la cintura, accende il motore e guida per ore, anche senza la necessità di farlo, traendone conseguenze positive.

Per altri, invece, come detto, l’auto è solo una fonte di fastidi. Di tutti i tipi. Economici, perché oggi mantenere un mezzo, che sia stato acquistato nuovo, usato o km 0, costa davvero una fortuna, ma anche pratici, perché indispensabile per recarsi al lavoro.

Fare una cosa controvoglia, ma necessaria, può determinare una serie di conseguenze negative sul fisico e sul morale, fatto sta che oggi non guidare rappresenta un handicap sotto tutti i punti di vista.

Guidare è un piacere o una condanna? La patente è un diritto che va difeso

Certo, più nelle piccole città che nei grandi centri, perché anzi in questi ultimi tra traffico e parcheggi introvabili è quasi consigliato utilizzare i mezzi pubblici almeno per gli spostamenti necessari. Se invece si vive in un centro medio-piccolo l’indipendenza è fondamentale.

Eppure avere la licenza di guida e riuscire a difenderla oggi è tutto meno che semplice. “Colpa” di un Codice della Strada sempre più severo, inflessibile con i trasgressori, ma che impone regole molto ferree anche a chi si è sempre comportato in maniera virtuosa.

Il simulatore in uso nella Formula 1 - Piemontetopnews.it
Il simulatore in uso nella Formula 1 – Piemontetopnews.it (Foto X)

Patenti speciali, arriva la svolta: il rinnovo non è mai stato così semplice

Un capitolo a parte è quello delle patenti speciali, che in Italia coinvolgono oltre 260.000 persone, per le quali purtroppo il diritto alla mobilità personale è troppo spesso ostacolato da iter complessi e valutazioni non sempre chiare. Ora finalmente una svolta è in arrivo e sembra avere tutte le credenziali per velocizzare le procedure.

A Bologna, durante un evento formativo promosso da Anglat (Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti), è stato infatti presentato e discusso il Nuovo Prontuario Adattamenti. Tra le novità introdotte ci sono nuove classificazioni per patologie complesse come tetraplegia, distrofia muscolare e sclerosi multipla, che avranno associati adattamenti più mirati e personalizzati. Su tutti l’utilizzo del simulatore e del valutatore tecnico, che renderanno più oggettive e precise le valutazioni delle capacità residue, in particolare per tetraplegia e distrofia. Una novità che si inserisce in un percorso, previsto dal Codice della Strada, volto a semplificare il rinnovo della patente per le persone con patologie fisiche stabilizzate e non soggette a peggioramento.