Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Crolla il falso mito sulla verdura - Piemontetopnews.it

Crolla il falso mito sulla verdura - Piemontetopnews.it (Foto X)

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L’ultima novità rivoluzione le nostre abitudini alimentari.

Anche per il 2025 le giornate di caldo intenso sono alle spalle. Per fortuna o purtroppo, come avrebbe detto Giorgio Gaber, dipende… dai gusti, ovvero dal gradimento o meno nei confronti della stagione più calda dell’anno.

Che poi in verità certi eccessi non piacciono a nessuno, a prescindere dal fatto che si sia amanti o meno del sole e della bella stagione. L’afa, il caldo secco e le temperature che sfiorano i 40° non fanno bene a nessuno, anzi rischiano di nuocere ad una specifica fetta di popolazione.

La salute dei bambini e soprattutto degli anziani, le persone più fragili, sono messe a serio rischio dai picchi di caldo, ben più rispetto a quanto possa accadere quando a pungere è il freddo durante l’inverno. Senza contare altre variabili…

Su tutte quella legata ai consumi. Il freddo fa impennare le spese per il riscaldamento, il caldo quelle per l’impianto di climatizzazione della casa, ma comporta anche regole ben precise da seguire al momento di riempire il carrello della spesa.

Frutta e verdura sono il cibo dell’estate? Crolla una credenza popolare

Proprio così, perché durante l’estate oltre che sentire di meno lo stimolo della fame quando arriva il momento di mangiare è importante consumare la maggior quantità possibile di frutta e verdura, fondamentale per dare al corpo il giusto apporto di vitamine, minerali e acqua e per idratare l’organismo debilitato.

Peccato che ormai riempire il frigorifero di merce fresca sia diventata una missione impossibile, vuoi per la deperibilità della stessa, vuoi per i costi saliti alle stelle. Come fare, quindi? Fare acquisti giorno per giorno? Un’altra soluzione c’è, in grado di far crollare un falso mito, ma anche di strizzare l’occhio ai nostri risparmi.

Il banco surgelati di un supermercato - Piemontetopnews.it
Il banco surgelati di un supermercato – Piemontetopnews.it (Foto X)

Dannosa o salutare? La verità sull’alimento più discusso lascerà tutti a bocca aperta

Acquistare verdura surgelata rappresenta infatti un saggio investimento di denaro, ma anche a livello di salute. Proprio così, perché la leggenda secondo cui questo tipo di prodotti facciano male e siano addirittura meno nutrienti dev’essere definitivamente sfatata. In realtà è esattamente il contrario e il motivo è presto spiegato.

La verdura surgelata viene raccolta al punto giusto di maturazione e poi subito surgelata, preservando quindi le proprietà nutrizionali. Quella invece che viene acquistata al mercato potrebbe aver fatto un lungo viaggio dentro le celle frigo ed è stata comunque raccolta almeno tre giorni prima, senza contare il tempo che passa nei frigo delle nostre abitazioni prima di venire consumata. Ciò non toglie che anche l’acquisto dei surgelati richieda qualche accortezza: la verdura non va infatti consumata cruda per il rischio di proliferazione batterica, inoltre bisogna sempre scegliere prodotti senza additivi e ricordarsi di rispettare la catena del freddo.