Gomme, dopo quelle estive ecco l’obbligo delle “autunnali” | Se ti beccano senza sono 344 euro di multa

pneumatici-invernali-depositphotos-piemontetopnews.it
Primi freddi e sicurezza stradale: Norme e sanzioni per le gomme. Le date e le condizioni per circolare nelle quattro stagioni dell’anno
Con l’arrivo dell’autunno, scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo in molte regioni italiane. La normativa di riferimento è l’articolo 6 del Codice della Strada (CdS) e le ordinanze locali che stabiliscono, per specifici tratti stradali, l’obbligo di circolare con pneumatici invernali idonei.
Questa misura è applicata principalmente su strade e autostrade di montagna o in zone dove le condizioni climatiche possono rendere la guida pericolosa (neve, ghiaccio).
Le gomme in commercio sono e contrassegnate dalle diverse diciture M+S, MS, M-S o M&S che indica l’idoneità per fango e neve, e soprattutto dal simbolo del fiocco di neve a tre cime (3PMSF), obbligatorio per legge dal 2018.
La segnaletica stradale (cartello con l’obbligo di catene o pneumatici invernali) indica in modo chiaro dove e quando è necessario adeguarsi.
Circolazione con pneumatici invernali in estate
Anche se dal 20 settembre non sarà più tecnicamente estate ma autunno, ci sono delle regole da rispettare. La legge permette di montare pneumatici invernali con un indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sul libretto di circolazione, ma solo nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 maggio. Se la tua auto monta pneumatici invernali con un indice di velocità inferiore a quello omologato dal 16 maggio al 14 ottobre, rischi una sanzione amministrativa che va da 422 a 1.697 euro.
Inoltre, il veicolo potrebbe essere sospeso dalla circolazione fino alla regolarizzazione. Se non vuoi affrontare il cambio gomme due volte all’anno, gli pneumatici all season (4 stagioni) possono essere la soluzione che fa per te. Riconoscibili dalla marcatura M+S e dal pittogramma del fiocco di neve.
Lo spessore del battistrada: un fattore cruciale
Indipendentemente dalla stagione e dal tipo di pneumatico, è fondamentale che lo spessore del battistrada sia sempre a norma di legge. Il limite minimo legale è di 1,6 millimetri. Molti esperti consigliano di sostituire i pneumatici quando lo spessore del battistrada scende sotto i 3 millimetri per le gomme invernali e 2 millimetri per quelle estive.
Il motivo è che al di sotto di queste soglie l’efficacia in termini di aderenza e drenaggio dell’acqua si riduce notevolmente, specialmente su fondo bagnato. Circolare con uno spessore inferiore non solo è pericoloso, ma comporta anche una sanzione prevista dall’articolo 79 del Codice della Strada. La multa in questo caso varia tra 87 e 344 euro, a cui si aggiunge la decurtazione di 2 punti dalla patente.