UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Allarme botulino, cosa cambia per la conserva di pomodoro fatta in casa - Piemontetopnews.it

Allarme botulino, cosa cambia per la conserva di pomodoro fatta in casa - Piemontetopnews.it (Foto X)

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una storica tradizione familiare.

Ogni stagione porta con sé le proprie abitudini, alimentari e non solo.  O meglio, una volta era così, dal momento che i tempi moderni stanno modificando anche alcune abitudini che fanno parte della quotidianità dell’essere umano da millenni.

Chiedersi se tutto ciò che mettiamo quotidianamente a tavola sia davvero sano è inevitabile e tutt’altro che retorico e impone una serie di precauzioni.

L’estate 2025 in questo senso passerà tristemente alla storia per i ripetuti casi di botulino che, dalla Calabria alla Sardegna, hanno riempito le pagine di cronaca di Tg e quotidiani, ponendo l’attenzione sui rischi del cosiddetto street food non sicuro, in particolare durante l’estate.

Insomma, se già la natura fa le bizze è fondamentale moltiplicare il livello di attenzione e non metterci del nostro per finire nei guai. Un consiglio da applicare anche per alcune abitudini consolidate dalla tradizione, come la produzione casalinga della conserva di pomodoro.

Scoppia l’allarme botulino: cosa c’è dietro la drammatica estate 2025

Si tratta di una tradizione per molti italiani, da effettuare solitamente a fine agosto. Del resto si sta parlando di una delle patrie mondiali del pomodoro, ma la prudenza non è davvero mai troppa. Secondo l’ultimo report dell’Istituto Superiore di Sanità, infatti, proprio questa usanza sarebbe tra le cause principali di botulino in Italia: tra il 2001 e il 2024 i casi clinici sospetti sono stati 1.276, con 15 decessi.

Il botulino altro non è che un microrganismo che sopravvive in assenza di aria, presente come spora nelle polveri. Il rischio si genera qualora la spora si trasformi in cellula vegetativa in cui può crescere il micro-organismo in grado di generare le tossine. Per questo le conserve naturalmente acide o acidificabili, come la passata o la conserva di pomodoro, e quelle a alta concentrazione di zucchero, come marmellate e confetture, sono considerate sicure, così come i sottaceti.

Botulino, i prodotti a rischio - Piemontetopnews.it
Botulino, i prodotti a rischio – Piemontetopnews.it (Foto X)

Conserva di pomodoro fatta in casa? I passaggi da seguire per non correre rischi

Tutte le altre conserve alimentari necessitano invece di trattamenti di sterilizzazione, che non possono essere effettuati in casa, bensì soltanto a livello industriale. La sola bollitura non è infatti sufficiente a distruggere le spore, pur disattivando la tossine: per questo far bollire una conserva sospetta per 5-10 minuti la rende sicura, a patto che venga consumata immediatamente. Per preparare in casa una sana conserva di pomodoro si consiglia sempre di prestare particolare attenzione alla selezione delle materie prime. I pomodori devono essere maturi e sani, senza ammaccature e parti marce e andranno lavati in modo accurato per rimuovere la terra e le impurità superficiali.

Dopo la spremitura, inoltre, la passata va bollita per almeno 20 minuti mescolando frequentemente per ridurre l’umidità e concentrare l’acidità naturale del pomodoro. Nella fase di riempimento dei vasetti i contenitori, sterilizzati, vanno riempiti a caldo e, una volta chiusi, immersi completamente in acqua bollente per almeno 40 minuti. Infine, in sede di conservazione, bisognerà scegliere un luogo fresco e buio per preservare sia qualità che sicurezza.