Scandalo nei latticini più mangiati dagli italiani: “l’olio di ricino è più salutare” | Roba da accapponire la pelle

mozzarella-latticini-depositphotos-piemontetopnews.it

mozzarella-latticini-depositphotos-piemontetopnews.it

Allerta alimentare: richiamo di mozzarelle Granarolo per rischio corpi metallici. I lotti interessati sul sito del Ministero della Salute

I richiami alimentari sono una misura di sicurezza essenziale per proteggere la salute pubblica. Vengono emessi ogni volta che un prodotto non è conforme agli standard di sicurezza, a causa di contaminazioni, etichettatura errata o altri problemi.

Successivamente sono pubblicati sul portale dedicato del Ministero della Salute. La tempestività di queste comunicazioni e la collaborazione dei consumatori sono cruciali per prevenire possibili rischi per la salute.

Di recente un richiamo urgente ha riguardato la Granarolo S.p.A., un’importante azienda italiana del settore agroalimentare, leader nella produzione di latte e prodotti lattiero-caseari. L’azienda nata nel 1957 a Bologna è cresciuta fino a diventare una realtà conosciuta a livello internazionale.

La notizia, com’era prevedibile, ha scatenato reazioni a catena, anche ironiche, sui social network. Un utente di X (precedentemente Twitter) ha commentato con sarcasmo: ‘l’olio di ricino è più salutare’.

I dettagli dei prodotti richiamati

Il richiamo in oggetto riguarda specifici lotti di prodotti ritirati per rischio di presenza di corpi metallici. I lotto sono stati tutti realizzati nello stabilimento di Usmate Velate (Monza e Brianza), identificato dal marchio IT 03 144 CE. Il richiamo riguarda specificamente i seguenti lotti e marchi: Mozzarella Latbri: Confezione da 125 grammi, con il numero di lotto N5205D e la data di scadenza 22/08/2025.

Mozzarella Carrefour Classic maxi pack: Confezione da 3×125 grammi, con il numero di lotto N5205E e la data di scadenza 18/08/2025. Mozzarella Conad: Sono interessate le confezioni da 3×125 grammi e il formato singolo da 125 grammi, con il numero di lotto N5205D e la data di scadenza 15/08/2025. I prodotti interessati sono stati ritirati dai supermercati Penny Market, Conad e Carrefour.

controlli-alimentari-depositphotos-piemontetopnews.it
controlli-alimentari-depositphotos-piemontetopnews.it

Cosa fare se si ha acquistato un prodotto coinvolto?

Chiunque sia in possesso di uno dei lotti sopra elencati non deve assolutamente consumarlo. A prescindere dalla gravità del rischio per la salute la prudenza è la migliore misura preventiva per evitare qualsiasi rischio per la salute. La procedura corretta è riportare il prodotto al punto vendita in cui è stato acquistato per ottenere un rimborso o una sostituzione.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare direttamente il servizio clienti del produttore o del supermercato. Le aziende e le catene di distribuzione hanno già avviato le procedure di ritiro dai propri scaffali per garantire la sicurezza dei consumatori. L’allerta è stata diramata per precauzione, ma la potenziale contaminazione rappresenta un serio rischio per la salute.