Tonno in scatola, buttalo subito se ha questo codice sulla latta: lo pescano nelle fogne | Igiene sottozero

tonno-in-scatola-depositphotos-piemontetopnews.it

tonno-in-scatola-depositphotos-piemontetopnews.it

Un semplice piatto di pasta al tonno nasconde un segreto. La chiave per svelarlo è un codice numerico, che trovi sulla scatoletta di tonno

Non c’è niente di più facile e veloce di un piatto di pasta con il tonno o un’insalata arricchita da questo gustoso pesce. Il tonno in scatola è un pilastro delle nostre dispense, ma sai davvero cosa stai mettendo nel piatto?

La qualità, la sostenibilità e la sicurezza di questo alimento sono argomenti che meritano un’attenzione particolare. Il tonno in scatola è un prodotto alimentare soggetto a rigidi controlli, sia a livello nazionale che internazionale.

Gli stabilimenti di lavorazione devono rispettare normative stringenti e il prodotto finito viene regolarmente testato. La prossima volta che sei al supermercato, ricordalo, fermati un attimo. Controlla l’etichetta, cerca la zona FAO e le eventuali certificazioni.

Il tipo di tonno, le sue caratteristiche organolettiche e il suo sapore possono variare in base alla zona di pesca e all’alimentazione del pesce.

La provenienza è importante: cosa sono le Zone FAO?

L’origine del pesce che mangiamo è più importante di quanto crediamo, non solo per la qualità ma anche per la sostenibilità dei nostri mari. E c’è un piccolo, ma fondamentale, codice sulla latta che può svelarci tutto. Il vero segreto, infatti, si nasconde in una serie di numeri che potrebbero sembrarti casuali, ma che in realtà raccontano una storia precisa: le zone FAO.

Questo codice numerico, seguito da una descrizione geografica, indica l’area di pesca da cui proviene il tonno. Il sistema FAO ha diviso gli oceani del mondo in diverse aree, ciascuna con un proprio numero. Conoscere la zona FAO ti permette di avere un’idea precisa della provenienza del tonno, un dettaglio fondamentale per valutare la trasparenza e la tracciabilità del prodotto.

etichetta-tonno-zone-fao-instagram-giorgia.russ_piemontetopnews.it
etichetta-tonno-zone-fao-instagram-giorgia.russ_piemontetopnews.it

Le Zone FAO: la mappa segreta del tonno

Il tonno, come molti altri pesci, non viene pescato ovunque. Gli oceani sono vasti, ma l’attività di pesca si concentra in aree specifiche, regolate e monitorate. Per questo, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha diviso i mari del mondo in 19 “zone di pesca” principali, ciascuna identificata da un numero.

Quando leggi sulla scatoletta di tonno un’indicazione come “Zona di pesca FAO 71”, non si tratta di un dettaglio superfluo. Quel numero ti sta dicendo che il tonno che stai per mangiare è stato pescato nell’Oceano Pacifico occidentale e centrale. Se invece trovi “FAO 51”, il tonno proviene dall’Oceano Indiano occidentale.