Questo famosissimo comune ha deciso: “vi regaliamo le case a 1€” | Non devi neanche trasferirti: usala come casa vacanza

casa-vacanze-depositphotos-piemontetopnews.it
Case a 1 euro: la soluzione anticrisi sta riportando in vita i borghi italiani. Da Troina, in Sicilia, parte l’idea che fa rinascere il paese
La città di Troina in Sicilia, per combattere lo spopolamento e rivitalizzare il suo centro storico, ha lanciato un’iniziativa che sta riscuotendo un grande successo a livello internazionale.
Il progetto “Case a 1 euro”, offre l’opportunità di acquistare immobili a un prezzo simbolico. L’obiettivo è attrarre nuovi abitanti e investitori da ogni parte del mondo.
Il sindaco di Troina, Alfio Giachino, ha accolto recentemente cittadini spagnoli, polacchi e una famiglia statunitense che hanno acquistato una casa nel centro storico della città. Hanno acquistato casa a Troina cittadini australiani, maltesi, canadesi e un cittadino ucraino.
La cosa interessante è che alcuni di loro si sono addirittura trasferiti a Troina, integrandosi nella comunità locale. Altri, come una giovane coppia australiana, utilizzano la casa per trascorrere le loro vacanze estive.
Riscoprire le radici
Il fenomeno delle case a 1 euro nasce da una necessità: contrastare l’abbandono dei borghi e il progressivo degrado delle abitazioni private. Molte di queste case, lasciate in eredità e non più utilizzate, rischiano di crollare, rappresentando un pericolo e uno spreco di bellezza architettonica. I comuni, come quello di Troina (Enna), hanno colto l’occasione per incentivare nuovi residenti a trasferirsi e a investire nel recupero di questi immobili.
L’accordo è semplice e chiaro: l’acquirente si impegna ad acquistare la casa al prezzo simbolico di 1 euro, ma deve anche farsi carico delle spese di ristrutturazione, rispettando tempi e vincoli urbanistici. Si tratta di un impegno non da poco, ma il potenziale di trasformazione è immenso. Si acquista una casa a un prezzo irrisorio, si investe in un progetto di vita e si contribuisce a un più ampio progetto di comunità.
Un progetto contro lo spopolamento
Il sindaco Giachino vede questo progetto come una soluzione fondamentale per contrastare lo spopolamento delle aree interne. Un’iniziativa faticosa e impegnativa ma che darà risultati importanti nel lungo periodo. Il progetto è sostenuto dal lavoro di due giovani professionisti troinesi, il Dott. Paolo Mare e l’Architetto Angelo Baudo, con la loro società “BM Attrazione Investimenti”.
Sono loro l’anima del progetto “Case a 1 euro”, che ha già attirato l’attenzione di tanti acquirenti da ogni parte del mondo. L’iniziativa delle “Case a 1 euro” a Troina non solo offre l’opportunità di avere una casa a un prezzo simbolico, ma dà la possibilità di far rivivere una comunità e un territorio.