Stradine incantate e natura incontaminata: il borgo più bello d’Italia è in Piemonte | Vengono dalla Turchia per vederlo

Stradine incantate e natura incontaminata: il borgo più bello d'Italia è in Piemonte

Borgo bellissimo - piemontetopnews.it

Tra vicoli di pietra, boschi profumati e panorami alpini, questo luogo conquista il titolo di borgo più bello d’Italia e attira viaggiatori persino dalla Turchia.

Tra le montagne del Piemonte esiste un piccolo gioiello ricco di storia. Il borgo si è guadagnato il titolo di “più bello d’Italia”, e vengono a visitarlo da ogni continente.

Con le sue stradine lastricate, i balconi fioriti e le case in pietra che si affacciano su incantevoli scorci, è diventata una meta ambita non solo per gli italiani, ma anche per i viaggiatori di tutto il mondo.

Sorprendentemente, uno dei flussi turistici più densi arriva dalla Turchia: gruppi di visitatori provenienti da Istanbul e Ankara attraversano migliaia di chilometri per passeggiare tra le viuzze silenziose e respirare l’aria pura delle Alpi piemontesi.

Il borgo offre natura incontaminata a pochi passi dal centro: sentieri che si snodano tra boschi di castagni e faggi, torrenti d’acqua cristallina e punti panoramici da cui si scorgono le cime innevate in lontananza.

Visita il borgo più bello d’Italia

Oltre alla bellezza paesaggistica, custodisce un ricco bagaglio di storia, oltre che patrimonio gastronomico autentico: formaggi d’alpeggio, miele di montagna e piatti tradizionali come gli agnolotti al sugo d’arrosto, serviti nelle trattorie a conduzione familiare. Visitare il borgo è un’esperienza da vivere lentamente, passo dopo passo.

Perfetto per chi ama la natura e vuole godere di un po’ di relax immerso in un’ambientazione senza eguali, come fosse in una fiaba. Molti non sono a conoscenza di questo luogo incantato, per via delle solite mete turistiche ormai super costose. Se vuoi scoprire nuovi posti che ti lasceranno a bocca aperta, è questo il posto che fa per te.

Stradine incantate e natura incontaminata: il borgo più bello d'Italia è in Piemonte
Borgo bellissimo – piemontetopnews.it

Un piccolo incanto alpino

Con meno di 200 abitanti e situato a circa 1200–1416 m di altitudine, Usseaux è arroccato in Alta Val Chisone, provincia di Torino. Si distingue per la sua atmosfera d’altri tempi, immersa nella natura incontaminata. È soprannominato “borgo dei murales” grazie alle circa 40 opere d’arte che adornano muri, porte e finestre, raffigurando animali, scene rurali e fiabe, camminare tra le sue vie lastricate è come visitare un museo all’aperto. Nel borgo si trovano elementi tipici dell’architettura rurale alpina: lavatoi, forni storici (alcuni ancora attivi in occasioni speciali), mulini ad acqua (visitabili su prenotazione), antichi forni e botteghe artigiane.

La Chiesa parrocchiale di San Pietro domina il borgo con la sua presenza imponente e custodisce affreschi e arredi lignei di pregio. Nella borgata Balboutet si trova anche la Chiesa di San Bartolomeo, ricostruita nell’800 su resti di una struttura più antica. Circondato da scenari mozzafiato, il territorio è attraversato da due aree protette: il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè e il Parco del Gran Bosco di Salbertrand, custodi di una fauna ricchissima, scoiattoli, marmotte, stambecchi, cinghiali, aquile reali e lupi. Il borgo nel 2011 ha ricevuto il riconoscimento di Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, simbolo di eccellenza per l’accoglienza e la valorizzazione del territorio. Numerosi sentieri escursionistici si diramano dal borgo: dal “Sentiero del Pensiero” al Lago Laux, fino a Balboutet o al Rifugio Lago delle Rane, passando per bellissimi cammini in quota lungo strade storiche come quella dell’Assietta.