Ultim’ora bolletta della luce: approvata la tredicesima mensilità da pagare | Dovremo pagare 1 mese in più

Contatore Enel - Piemontetopnews.it

Contatore Enel - Piemontetopnews.it (Foto X)

Non solo i rincari: l’estate degli italiani si arricchisce di un nuovo incubo. I mesi delle tasse non sono più 12, non si scappa.

Nel corso di un anno possono sopraggiungere diversi eventi inattesi nonché cambiamenti anche improvvisi del nostro stile di vita. Un repentino e imprevisto cambio di lavoro può determinare ad esempio conseguenze imprevedibili.

Una su tutte la forzata rinuncia alle ferie già programmate. Se ci troviamo di fronte alla necessità di cambiare impiego in maniera non prevista e si ha la fortuna di trovarne subito un altro è fatale e quasi inevitabile perdere il diritto alle settimane di vacanza faticosamente “conquistate” in precedenza.

Ciò può provocare effetti sgraditi, come la cancellazione della prenotazione di una vacanza già effettuata da mesi, con il rischio che essa non sia gratuita.

Del resto la vita mette spesso di fronte a sfide inaspettate. Dall’altra parte ci sono alcune cose che restano fisse e inalienabili. Quasi come fossero cambiali. Quasi come se fossero tasse da pagare. A cominciare… dalle tasse stesse.

Estate, bollette troppo salate? Al peggio non c’è mai fine

Già, perché si può cambiare lavoro, casa e anche partner, ma le bollette ci accompagneranno in ogni contesto e saranno anche sempre puntuali. Non solo. Il loro ammontare non sarà mai fisso, perché tra estate e inverno a cambiare sono numerose variabili che possono influire in maniera significativa sugli importi che devono uscire dalle nostre tasche.

Si prenda la bolletta della luce o quella del gas. Entrambe non potranno che modificarsi in maniera sensibile tra estate e inverno e lo stesso vale ovviamente per quella dell’acqua. Quest’ultima sarà più elevata in estate, quando il fabbisogno idrico aumenta, non fosse altro che per un superiore ricorso alle docce.

Occhio alla bolletta di troppo - Piemontetopnews.it
Occhio alla bolletta di troppo – Piemontetopnews.it (Foto X)

Bollette, spunta la tredicesima mensilità: è tutto vero, ecco come comportarsi

Quanto al gas e alla luce, in inverno il riscaldamento e il superiore ricorso all’illuminazione domestica hanno un peso non indifferente, mentre nei mesi più caldi dell’anno a farci sobbalzare sulla sedia al momento della notifica della bolletta sono spesso le conseguenze dell’uso del climatizzatore. In tal senso è fondamentale ricordare come le bollette, oltre che pagate puntualmente, vadano anche lette con attenzione. Pena il rischio di incorrere in sgradevoli incidenti.

I dettagli permettono di comprendere tante variabili, dagli eventuali aumenti al periodo preso in esame. È inoltre sempre consigliabile comporre un diario con i pagamenti già effettuati, qualora si fosse poco tecnologici e non si disponesse dell’app che informa su eventuali situazioni inevase. Una certezza, infatti, è che le bollette non potranno essere più di 12 l’anno. Qui di “tredicesime” non ne sono previste. A volte può infatti incredibilmente accadere che l’azienda fornitrice ci recapiti qualcosa di sbagliato, relativo a servizi non usati o non richiesti, se non addirittura a una bolletta già pagata. Se a dicembre si è già sicuri di aver pagato 12 bollette o se in un altro periodo dell’anno si riceve un invito al pagamento troppo ravvicinato l’allarme deve scattare. La cosa da fare è contattare immediatamente il servizio clienti per spiegare l’accaduto. L’errore verrà sanato il prima possibile, assai più rapidamente dell’eventuale tempistica di rimborso di una bolletta incautamente pagata due volte…