“Avevo un dolorino proprio qui sopra…” | Era un tumore al pancreas: ecco come riconoscerlo in 30 secondi

Dolore (foto di freepik) - piemontetopnews.it
Un dolorino può nascondere più di quanto sembri. Scopri tutto sul tumore al pancreas: cause, cure e sintomi da non ignorare.
A volte iniziano così: con un fastidio strano. Non un dolore lancinante, né qualcosa che ti fa correre in pronto soccorso.
Solo un “dolorino”, magari lì, nella parte alta della pancia o dietro la schiena. E all’inizio lo ignori. Magari è lo stress, magari è lo stomaco. Poi invece scopri che non era proprio qualcosa di banale.
Parliamo del tumore al pancreas. Uno di quelli che fa paura già solo a nominarlo. Ed è vero: non è tra i più facili da diagnosticare, né da trattare. Ma conoscere come funziona e perché si sviluppa può davvero fare la differenza.
Non serve essere medici per capirci qualcosa. Scopri i segnali per riconoscerlo in tempo, non farti cogliere impreparato.
Tumore al pancreas: come riconoscerlo
Il pancreas è un organo nascosto, silenzioso, ma fa un sacco di cose fondamentali: regola gli zuccheri nel sangue, aiuta a digerire, produce enzimi e ormoni. Sta lì, dietro lo stomaco, lungo una ventina di centimetri, e si divide in testa, corpo e coda. Insomma, lavora molto, ma non fa troppo rumore, almeno finché tutto va bene.
Il problema nasce quando alcune cellule decidono di moltiplicarsi senza regole. Perché succede? Le cause, spiega airc.it, non sono mai semplici, ma ci sono dei fattori che pesano. Il primo è il fumo, che raddoppia il rischio. Poi ci sono l’obesità, l’età (sopra i 50 anni il rischio aumenta), la familiarità, alcune mutazioni genetiche e pure una dieta ricca di grassi animali. Anche l’esposizione a certi agenti chimici e la sedentarietà possono contribuire. Insomma, non tutto è sotto controllo, ma qualcosa sì.
I sintomi da tenere sotto controllo
Le cure? Dipende da quanto presto viene scoperto. Se il tumore è localizzato e operabile, si può intervenire chirurgicamente. In altri casi si ricorre a chemioterapia, radioterapia o, per alcuni sottotipi, a farmaci mirati e immunoterapia. La ricerca sta facendo passi avanti, ma resta una battaglia difficile: per questo la diagnosi precoce è fondamentale.
Il problema è che spesso il tumore al pancreas si fa notare tardi. I segnali arrivano quando ormai ha già iniziato a diffondersi. I sintomi? Vaghi e subdoli: si va da un dolore sordo alla parte superiore dell’addome o alla schiena, a un calo di peso e di appetito senza motivo. In certi casi si nota anche ittero, cioè un ingiallimento della pelle e degli occhi. Altri segnali da non sottovalutare sono nausea, vomito, stanchezza continua e, in circa un malato su cinque, un diabete comparso all’improvviso, senza apparente spiegazione. Nulla che basti a fare una diagnosi da soli, ovviamente. Ma se il tuo corpo ti lancia un messaggio ripetuto, soprattutto se rientri in una fascia a rischio, ascoltalo. Non farti prendere dal panico, ma non ignorarlo nemmeno: parlarne con il medico potrebbe fare la differenza.