Torino pronta per le ATP Finals: un mese di eventi collaterali con ospiti d’eccezione

Tutto pronto a Torino per le Atp Finals

Tutto pronto a Torino per le Atp Finals - Wikicommons - Piemontetopnews.it

Tra poco meno di un venti giorni Torino ospiterà le Atp Finals di tennis: tanti gli eventi legati a cultura e spettacolo in attesa di Sinner

Tanto sport ma non solo. Anche cultura, spettacolo e intrattenimento trovano molto spazio. A  circa due settimane dal ritorno delle ATP Finals a Torino la città si prepara a trasformarsi in un vero e proprio palcoscenico di eventi, non solo sportivi.

La Città di Torino in collaborazione con la Regione Piemonte e la Camera di commercio ha svelato il ricco programma di iniziative collaterali che accompagneranno il prestigioso torneo di tennis, animando il capoluogo piemontese e il territorio circostante.

Sotto lo slogan “Live tennis, Love Torino&Piemonte” la campagna di comunicazione e il palinsesto di appuntamenti intendono attrarre e coinvolgere non solo gli appassionati di tennis, ma anche turisti e cittadini interessati a cultura, gastronomia e intrattenimento.

Il cuore del programma sarà costituito da una serie di talk, mostre e incontri diffusi che toccheranno diverse aree tematiche. Molta attesa è riservata agli ospiti di spicco che interverranno per discutere di sport, eccellenze italiane e ispirazione.

Un palinsesto di talk e incontri

Tra i nomi più attesi figurano: Joe Bastianich, il celebre imprenditore gastronomico e personaggio televisivo che porterà la sua esperienza nel campo dell’enogastronomia e del lifestyle. Philippe Giraud, artista e designer che potrà offrire spunti sul legame tra creatività, moda e mondo dello sport. A proposito di sport è attesa la presenza di Fabio Aru, ex ciclista professionista e vincitore della Vuelta di Spagna che condividerà la sua esperienza di atleta di alto livello e l’importanza della preparazione fisica e mentale.

Non potevano mancare due leggende del tennis italiano come Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta che ripercorreranno la storia del tennis analizzando l’evoluzione di questo sport. Questi incontri si terranno in luoghi simbolo della città, creando un flusso di visitatori che va oltre il Pala Alpitour, sede del torneo.

Panatta e Pietrangeli a Torino
Panatta e Pietrangeli a Torino – Wikicommons – PIemontetopnews.it

Mostre e visite guidate a tema

Oltre ai talk Torino ha organizzato mostre temporanee e percorsi guidati per valorizzare il suo patrimonio culturale in chiave sportiva. L’obiettivo è offrire ai visitatori internazionali l’opportunità di scoprire il volto storico e artistico della città, collegandolo idealmente all’eccellenza e alla competizione rappresentate dalle ATP Finals.

La manifestazione si conferma così un grande evento diffuso, un’occasione unica per promuovere l’immagine di Torino e del Piemonte a livello globale, integrando l’alto livello sportivo con il meglio della cultura e dell’ospitalità locale.