Sarà un lungo week-end, grazie al ponte del primo maggio, quello che ci apprestiamo a vivere. Con l’esplosione della primavera sono molti gli appuntamenti a cui sarà possibile partecipare, per trascorrere il proprio tempo libero, in tutte le province piemontesi.
Piemonte Cultura organizza dal 28 aprile all’1 maggio Hola Catalunya!, gemellaggio tra la nostra regione e la quella spagnola. Diversi gli appuntamenti in programma con l’incontro fra culture e tradizioni. Coinvolte località del Torinese e del Cuneese. Per gli amanti del ballo, l’appuntamento è in piazza San Carlo con Togheter we dance, mentre il Museo del cinema, per il primo maggio, ha organizzato visite guidate e laboratori. Per l’occasione, oltre alla ricca collezione permanente, si potrà visitare la grande mostra #Soundframes. Cinema e Musica in mostra che racconta le contaminazioni tra cinema e musica attraverso un
Sul sito del Comune di Pinerolo sono disponibili gli avvisi e i moduli per la partecipazione alla Fiera primaverile e Mostra mercato macchine agricole primaverile., mentre a San Ponso continua sino a domenica 29 la Sagra delle rane. Cavour ospiterà, invece, la Fiera della carne di razza piemontese. Prosegue sino al primo maggio in un tripudio di colori e profumi Messer Tulipano ospitato come vuole la tradizione al castello di Pralormo. Il primo maggio s’inizia, invece, a Oglianico la tradizionale Festa delle Idi di Maggio. A Cres dal 28 aprile all’1 maggio torna per il sesto anno Le Valli in vetrina kermesse dedicata ai prodotti locali dell’enogastronomia e dell’artigianato. Numerosi gli eventi che verranno organizzati nel segno della buona tavola, del divertimento e della cultura.
Nel Cuneese, a Macra il 28 e 29 aprile ci sarà la Fiera de Sant Marcelin, mentre ad Alba sino al primo maggio un appuntamento da non perdere per gli appassionati di enologia è Vinum, un’occasione per incontrare e scoprire il mondo del vino. La “Grande Enoteca di Langhe e Roero” propone in degustazione i grandi rossi, gli eleganti bianchi, i migliori vini dolci e spumanti, deliziandovi il palato con delicatezze gastronomiche. Sabato 28 a Neive, è prevista la “Camminata tra i vigneti del barbaresco e del moscato”. Al termine possibilità di visita di un produttore di vino. Costo di partecipazione: 10 euro. Per adesioni: 339.6575703 . Domenica 29 Passeggiata tra i comuni di
Nell’Astigiano, nel capoluogo dal 28 aprile al 6 maggio si tiene la Patronale di San Secondo, al quale la città è molto devota e nel cui nome si corre il Palio. La data del suo festeggiamento, che si tiene ogni anno il primo martedì di maggio, è stata definita attraverso una bolla papale del Pontefice Pio VII nel 1818. Il primo maggio in serata da Piazza Cattedrale a Piazza San Secondo si terrà il corteo in notturna, a seguire il giuramento e stima del Palio. A Valfenera la Pro Loco organizza per domenica 29 Sbricciolando, una camminata di circa 12 km, intervallata in 6 tappe enogastronomiche e culturali: nell’arco dei 12 km mangerete pranzo con ottimi prodotti tipici, e scoprirete nuove curiosità del nostro Paese, osservando luoghi e sentieri spesso nascosti. Info: proloco.valfenera@alice.it. A Mobaruzzo (At), con l’Associazione Amici di Bazzana si può assaggiare il Fritto misto alla Bazzanese.
Nell’Alessandrino, l’appuntamento è ad Ovada dal 27 al 29 aprile con la prima edizione di Expolandia, la fiera mercato organizzata da Euro Ced su mandato dell’associazione Nord Industriale Liguria. Ad Alessandria il 28 e 29 è prevista la kermesse Anteprima Sagre: all’ex caserma Valfrè si balla fino a tarda notte e si possono gustare piatti tipici, dall’antipasto al dolce. Un tour goloso di tante realtà territoriali, preparate sul momento e di prima qualità. Intrattenimenti vari durante le giornate, ingresso sempre libero.
Nel Biellese, al ricetto di Candelo prosegue sino al 6 maggio Candelo in Fiore. A Graglia domenica 29 mostra floreale benefica. Alle ore 10.30 S. Messa cantata in Confraternita e mostra gastronomica.
Nel Novarese, a Cameri domenica 29 dalle 10.30 alle 17 visita dei luoghi simbolo della cittadina con guida e degustazione dei cibi cameresi in luoghi che rievocano il passato. Per tutta la giornata di domenica in piazza Dante, e in alcune vie limitrofe saranno presenti oggetti, mezzi, giochi, macchinari agricoli antichi che hanno segnato la storia di Cameri. Alla passeggiata con soste culturali e culinarie si potrà partecipare previa prenotazione al cell. 335 8197315. Numerose le iniziative promosse dal Museo Meina: il primo maggio è dedicato alle famiglie, con particolare attenzione ai bambini attraverso giochi all’interno dello dello chalet-parco di Villa Faraggiana sul Lago Maggiore.
Nel Vco, dal 29 aprile al 6 maggio a Cannobio è in programma il primo appuntamento stagionale a “Palazzo Parasi” è dedicata a Ubaldo Rodari: Spazio negato – Spazio immaginato. Pittore e incisore. Rodari colloca nel centro della sua ricerca pittorica e grafica le dinamiche legate allo spazio. La mostra resterà aperta i giovedì e i venerdì ore 10 alle 12, il sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, in via Giovanola 25. A Omegna sul Lago d’Orta domenica 29, Mangiapiemonte 2018, passeggiata enogastronomica lungolago con gusto. Info: 347.4591129.
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…
Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…
Se cammini ti ritrovi con ben 694 euro di multa. Rischi grosso per via della…
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…
Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…