La Vuelta saluta l’Italia: da Susa l’ultima tappa piemontese verso la Francia

La Vuelta ha sconfinato in Piemonte - Wikicommons - Piemontetopnews.it
La Vuelta di Spagna, il terzo e ultimo grande giro della stagione ciclistica, ha lasciato il Piemonte. L’entusiasmo degli appassionati
La spettacolare avventura italiana della Vuelta di Spagna 2025 si è conclusa con la partenza della quarta tappa da Susa, segnando il passaggio definitivo della celebre e prestigiosa corsa ciclistica verso la Francia.
I corridori hanno affrontato l’iconica salita del Monginevro, un’ascesa che ha rappresentato il punto di contatto tra il cuore del Piemonte e le Alpi francesi. Il tutto si è svolto in una straordinaria atmosfera di festa e di partecipazione.
Il clima gioioso non ha coinvolto soltanto gli appassionati e gli amanti delle due ruote, ma ha suscitato l’interesse sincero di tutti i cittadini della zona. Del resto non capita tutti i giorni di assistere a uno spettacolo del genere.
La Vuelta 2025 è iniziata in grande stile in Piemonte, con un’investitura che ha coinvolto tutta la regione, dalla Reggia di Venaria Reale alla partenza da Susa. Il giro di Spagna non avrà il prestigio del Tour del France, ma è comunque capace di scatenare l’entusiasmo dei tifosi.
Un momento straordinario vissuto da tutto il Piemonte
Le prime tappe hanno offerto percorsi variegati dalle pianure del Vercellese alle colline delle Langhe fino alle sfide alpine, mettendo in mostra le bellezze del territorio piemontese a un pubblico internazionale.
Il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, sottolineando come la Vuelta abbia portato “giorni straordinari” e abbia rappresentato una vetrina di altissimo livello per il territorio. L’affluenza di pubblico, ha dichiarato Cirio, ha superato ogni aspettativa, dimostrando il forte legame tra il Piemonte e il mondo del ciclismo.
Il successo del Piemonte e l’entusiasmo dei vertici
Anche il patron della Vuelta Javier Guillén ha condiviso l’entusiasmo di Cirio, definendo il passaggio della corsa in Piemonte un “vero successo che ricorderemo sempre con grande affetto”. Il calore e la passione dei tifosi italiani, che hanno affollato le strade e i paesi lungo il percorso, hanno reso l’evento unico e memorabile.
La tappa odierna, la più lunga della Vuelta con oltre 200 chilometri, ha messo alla prova i corridori con un percorso impegnativo. Dopo la partenza da Susa il gruppo ha attraversato diversi comuni della Val di Susa per poi affrontare il Colle del Monginevro. Da lì la corsa è entrata in Francia, proseguendo verso l’arrivo a Voiron.