Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

pesce allucinogeno

Attenzione in pescheria (Foto di Iñigo De la Maza su Unsplash) - piemontetopnews.it

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti allucinogeni: meglio non comprarlo.

Sappiamo tutti che il pesce è uno dei cibi più salutari che possiamo mettere nel piatto, ricco di omega-3 e proteine. Ma che dire se, invece di una semplice cena leggera, il piatto finisse per farci vivere un’esperienza “fuori dal corpo”?

E se ti dicessimo che c’è un pesce che potrebbe trasformare la tua serata tranquilla in un viaggio psichedelico, degno di LSD?

Non è uno scherzo, e se sei in Piemonte – o comunque in Italia – dovresti pensarci due volte prima di ordinare un certo pesce al ristorante. O fare acquisti solo nella tua pescheria di fiducia, per evitare strani effetti collaterali.

Ebbene sì, se eri fermo ai rospi psichedelici, sappi che anche il mare riserva sorprese simili. Che potrebbero sembrare divertenti a prima vista, ma in realtà sono molto pericolose.

Pesce allucinogeno: meglio evitarlo

Questo curioso allarme riguarda un piccolo pesce che sta creando qualche preoccupazione tra gli esperti di biologia e tra i consumatori più curiosi: il Sarpa Salpa, noto anche come “Pesce dei sogni” proprio per le sue proprietà bizzarre.

Ma non stiamo parlando di uno di quei pesci rari che si trovano a chilometri di distanza. Anzi, il Sarpa Salpa nuota tranquillo nel Mediterraneo, a poca distanza dalle nostre coste. Eppure, pochi sanno che questo innocente pesce dorato potrebbe essere la chiave per un’esperienza davvero fuori dal comune.

pesce salpa
Il pesce Salpa (fonte wikicommons) – piemontetopnews.it

Gli effetti indesiderati e pericolosi

Questa specie, che non è di certo la più esotica tra i pesci, è diventata famosa per il suo effetto particolare. Chi lo mangia, soprattutto la testa e le interiora, potrebbe vivere allucinazioni simili a quelle indotte dalla LSD. È esattamente questo l’effetto che alcuni consumatori hanno sperimentato nel corso dei secoli. Gli antichi Romani lo sapevano bene: utilizzavano proprio il Sarpa Salpa durante le loro feste, come una sorta di “sostanza ricreativa”. Un po’ il “party favor” dell’epoca, insomma. È storia, lo racconta anche Plinio il Vecchio.

Come è possibile? Sembra che la Salpa si nutra di alghe che potrebbero contenere composti psicoattivi ma, finora, non c’è un consenso assoluto sulla causa, lasciando un certo mistero sul fascino psichedelico di questo pesce. In ogni caso come detto gli effetti sono dovuti solo all’ingestione della testa e delle interiora, mentre la carne è innocua. Se stai cercando un pesce da gustare senza rischiare di volare nello spazio con la tua mente, quindi, forse è meglio fare attenzione a questo particolare tipo di prelibatezza, soprattutto se ti trovi nelle zone in cui è più apprezzato.