Frode fiscale: John Elkann in “messa alla prova” dai Salesiani di Torino per educare i giovani vulnerabili

John Elkann dovrà scontare una pena particolare

John Elkann dovrà scontare una pena particolare - Wikicommons - Piemontetopnews.it

La vicenda della presunta frode fiscale che ha coinvolto il presidente di Exor John Elkann si è risolta con una sentenza molto particolare

Un esito inatteso ma molto significativo si è concretizzato in questi giorni in relazione alle vicende giudiziarie legate alla presunta frode fiscale che ha coinvolto in prima persona John Elkann.

Il presidente di Stellantis e Ferrari svolgerà il suo periodo di “messa alla prova” presso la comunità dei Salesiani di Torino. L’accordo che sostituisce l’eventuale processo con un percorso di riabilitazione sociale, vedrà il manager torinese impegnato in un ruolo di alta responsabilità educativa.

Elkann presterà servizio per 30 ore settimanali presso l’ufficio pastorale giovanile “Maria Ausiliatrice” dei Salesiani, storica istituzione torinese da sempre in prima linea nell’assistenza e nell’educazione delle fasce più deboli della popolazione.

Il suo contributo non sarà di natura manuale ma si concentrerà sull’applicazione delle sue competenze manageriali in un contesto sociale. Il dettaglio delle mansioni affidate a Elkann è particolarmente mirato e ambizioso: il nipote di Gianni Agnelli si occuperà della progettazione e pianificazione di modelli educativo-formativi rivolti a due categorie di giovani.

Progettazione per la vulnerabilità giovanile

In primis i giovani in situazioni di vulnerabilità: si tratta di ragazzi che vivono in contesti socio-economici difficili o che sono a rischio di marginalità. Altri giovani destinatari del progetto sono quelli a rischio di dispersione scolastica: l’obiettivo è sviluppare strategie innovative per trattenere i ragazzi nel percorso formativo, offrendo loro alternative concrete e stimolanti al fallimento scolastico.

L’impegno di Elkann sarà quello di mettere a disposizione la sua esperienza nel campo della pianificazione strategica e della gestione dei grandi progetti per creare percorsi di crescita sostenibili e replicabili. L’ufficio pastorale giovanile mira a beneficiare della sua visione globale e delle sue capacità organizzative per strutturare programmi che possano avere un impatto significativo sulla vita di questi ragazzi.

John Elkann lavorerà con i Salesiani
John Elkann lavorerà con i Salesiani – Wikicommons – Piemontetopnews.it

Un segnale di ritorno sociale

La scelta della “messa alla prova” in un contesto così sensibile e centrale per la città di Torino, la culla della famiglia Agnelli, ha un forte valore simbolico. L’alternativa alla detenzione o a una pena sospesa si traduce in un lavoro di pubblica utilità che, nel caso specifico, tocca tematiche sociali cruciali.

L’accordo con i Salesiani sottolinea come anche figure di altissimo livello possano contribuire attivamente al bene comune, trasformando un momento di difficoltà giudiziaria in un’occasione di impegno civico e sociale a favore dei più giovani e vulnerabili.