Rivoluzione a Maranello: svelati i primi dettagli della Ferrari elettrica | Una vera novità

Nasce la prima Ferrari elettrica

È in arrivo la prima Ferrari elettrica - Wikicommons - Piemontetopnews.it

John Elkann in prima linea a favore della mobilità sostenibile. Il presidente del gruppo Exor ha presentato la prima Ferrari elettrica

Quella di giovedì scorso è stata una giornata di svolta per la Ferrari, uno di quei momenti destinati a passare alla storia. Al Capital Markets Day 2025 tenutosi nel nuovo e-building di Maranello il Cavallino Rampante ha svelato i primi entusiasmanti dettagli della sua prima vettura totalmente elettrica.

L’attesa è altissima e le ambizioni non sono da meno, come ha sottolineato l’Amministratore Delegato Benedetto Vigna: “È una data storica, è l’opportunità di aumentare la nostra clientela mantenendo il DNA di Ferrari.

L’introduzione di un modello a batteria segna un punto di svolta, un passo necessario verso la sostenibilità senza rinunciare alle prestazioni estreme che hanno reso celebre il marchio in tutto il mondo.

E i numeri svelati non lasciano spazio a dubbi: la prima Rossa elettrica sarà un concentrato di potenza e tecnologia. I primi dati tecnici diffusi a Maranello delineano una vettura che punta direttamente al segmento delle hypercar elettriche ma con un tocco di praticità in più.

Performance e autonomia da vertice

La nuova Ferrari elettrica sarà infatti una quattro porte e quattro posti, un format che unisce l’esclusività del marchio alla fruibilità quotidiana consentendo potenzialmente l’accesso a una nuova fetta di mercato. Le prestazioni sono come da tradizione a dir poco mozzafiato.

Il motore erogherà oltre 1000 cavalli di potenza, posizionando la vettura tra le più potenti sul mercato. La Ferrari elettrica sarà in gradi raggiungere i 310 chilometri orari, mantenendo un primato assoluto di velocità. Infine l’autonomia dichiarata si attesta ad oltre 530 chilometri, un dato cruciale per rassicurare la clientela sull’utilizzo a lungo raggio.

L'amministratore delegato della Ferrari Benedetto Vigna
L’amministratore delegato della Ferrari Benedetto Vigna – Wikicommons – Piemontetopnews.it

L’e-building e il futuro elettrico

La presentazione non poteva che avvenire nel cuore della transizione Ferrari, l’e-building. Questo nuovo polo produttivo a Maranello è stato concepito per essere un luogo di eccellenza dove verranno prodotti non solo i motori ibridi ed elettrici ma anche i componenti strategici per i veicoli a batteria come le batterie stesse e le logiche di controllo.

L’impegno di Vigna è chiaro: l’elettrificazione non è una costrizione ma una sfida ingegneristica per esaltare le qualità uniche del Cavallino. L’obiettivo è trasferire la stessa emozione di guida delle iconiche vetture termiche in un’era a zero emissioni e i dettagli svelati sembrano promettere un futuro in cui l’elettrico non farà rimpiangere il rombo del V12. Con l’introduzione di un modello a quattro posti e quattro porte Ferrari mira chiaramente ad ampliare la sua clientela.