Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola
Diminuisce il numero degli studenti iscritti a scuola - Wikicommons - Piemontetopnews.it
Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie scuole piemontesi. Numeri inequivocabili
L’anno scolastico 2025-2026 si apre in Piemonte con un dato decisamente allarmante: il numero di alunni e di classi è in forte calo. I numeri forniti dall’Ufficio Scolastico Regionale parlano chiaro: sono 485.830 gli studenti delle scuole piemontesi, ben 8.103 in meno rispetto all’anno scorso.
Parallelamente il numero delle classi è sceso di 250 unità, attestandosi a 25.133. Una tendenza che preoccupa e che non risparmia nessun ordine e grado di istruzione, dalla scuola dell’infanzia alle superiori.
Il calo demografico un fenomeno che interessa tutto il Paese in Piemonte si fa sentire in modo particolare. La riduzione della natalità ha un impatto diretto sul sistema scolastico, con meno bambini che entrano nel ciclo di studi e un progressivo svuotamento delle aule.
Questa diminuzione si riflette anche nelle scuole secondarie di secondo grado con 179.201 studenti, un calo di oltre un migliaio rispetto all’anno scolastico precedente. In questo quadro di forte decrescita emerge un dato in controtendenza: il numero degli studenti con disabilità è in lieve aumento.
Lieve aumento degli alunni con disabilità
Una notizia che se da un lato conferma la necessità di un’attenzione sempre maggiore all’inclusione, dall’altro mette in evidenza la necessità di investire in personale specializzato e in strutture adeguate. L’incremento di alunni con disabilità infatti, richiede un numero maggiore di insegnanti di sostegno e di risorse, un aspetto che il sistema scolastico deve essere in grado di gestire per garantire a tutti gli studenti un’istruzione di qualità.
La diminuzione del numero di classi, unita al calo degli iscritti, solleva anche il problema del personale docente. Con meno classi da coprire, le scuole potrebbero trovarsi di fronte a un esubero di insegnanti, o a una riduzione delle ore di lezione, con il rischio di compromettere la continuità didattica.
Contrastare il calo demografico non solo in Piemonte
Il futuro della scuola in Piemonte, così come nel resto d’Italia, si trova di fronte a una sfida complessa. Il calo demografico è una realtà con cui il sistema scolastico deve fare i conti, trovando nuove strategie per mantenere alta la qualità dell’istruzione e per garantire un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo per tutti.
Il calo demografico è ormai un dato di fatto e rappresenta al tempo stesso una sfida per il sistema scolastico: sta ai nostri governanti riuscire ad affrontarla al meglio di pari passo con l’obbligo di garantire una buona istruzione per tutti gli studenti.