Tutte le associazioni del territorio che si occupano di solidarietà faranno capo all’emporio: qui, i volontari di Caritas, Auser, Croce Rossa, Nondisolopane, Compagni di volo ed Elios, verranno distribuiti i generi alimentari alle famiglie che hanno un reddito Isee inferiore ai 3.000 euro, a seconda delle necessità, certificate dal Centro dei servizi sociali e dalle stesse associazioni. Inizialmente le famiglie bisognose riceveranno un buono settimanale da “spendere” nell’emporio, poi il controllo sarà elettronico, con una tessera che verrà costantemente aggiornata. Il progetto è costato circa 60 mila euro ed è stato finanziato dalla Fondazione Comunità del Novarese, dalla Diocesi con l’8 per mille e dai club di servizio del territorio, Rotary, Lions, Kiwanis e Soroptimist.
A Borgomanero la distribuzione dei generi alimentari avveniva già, ma in luoghi diversi e da parte di differenti associazioni. Una sessantina di volontari si occuperanno di tenere aperto l’emporio. Hanno seguito specifici corsi di formazione tra cui la distribuzione e l’igiene e la gestione dei locali.
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…