Negli anni Sessanta Michals attiva un nuovo approccio alla fotografia che non pretende di documentare il fatto compiuto, il “momento decisivo”, o di affrontare gli aspetti metafisici della vita. La mostra è realizzata secondo un percorso espositivo suddiviso in sezioni che mostrano le diverse modalità espressive gradualmente inventate da Michals, ma anche le diverse serie realizzate su argomenti specifici nel tempo.
In continua esplorazione creativa, il grande fotografo americano ha cercato per tutta la sua lunga carriera un nuovo metodo di espressione, creando visioni oniriche e fantastiche. Ha prodotto incredibili sequenze di fotografie in bianco e nero,con doppie esposizioni, distorsioni, sovrapposizioni, interventi pittorici sui negativi, portando alla luce ciò che non può essere visto a occhio nudo. Interpretazione del reale dunque, ma portato alle estreme conseguenze: riflessioni metafisiche sul passaggio dalla vita alla morte, rappresentazione dei miti classici, narrazione delle ossessioni dell’umanità, racconto di pulsioni e falsità. Tutto condito da ironia e gioco in modo sottile e tagliente.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…