Categories: Appuntamenti

Un Monferrato da cinema con il Monfilmfest

CASALE MONFERRATO. Torna da domani, sabato 14, fino al 21 luglio, con epicentro al Mercato Pavia di piazza Castello – che si trasformerà in una vera e propria “Cittadella del Cinema” con troupe internazionali all’opera – il MonFilmFest, kermesse a tema cinematografico giunta alla sua sedicesima edizione. L’evento, ribattezzato anche Giochi di Cinema senza Frontiere, propone il rilancio del Monferrato, terra di vino, cibo, cultura, storia, arte, architettura e possibile location per il cinema.

Il Monfilmfest è un insieme di svariati eventi. Il principale è Sette giorni per un film, un gioco che mette alla prova la capacità di produrre un cortometraggio in video digitale in sette giorni progettando la storia, il piano di produzione, sino alla sua prima proiezione al pubblico. Il concorso, con tanto di premiazione, si concluderà sabato 21 presso il Salone Tartara (ex mercato Pavia) con la “prima” dei film realizzati davanti al pubblico (ingresso libero e gratuito) e alla giuria (proiezioni alle ore 11, con replica alle ore 14.30; vi sarà poi un’ulteriore replica e premiazione alle ore 17). Durante i sette giorni di lavori, i giovani ospiti, artisti di valore internazionale, collaboreranno attivamente con il territorio che non solo diventerà “produttore” dei cortometraggi, fornendo gratuitamente ospitalità e supporto alle troupe, ma anche protagonista, operando alla realizzazione di opere cinematografiche che avranno come primo attore il Monferrato con le sue ricchezze artistiche, storiche, paesaggistiche, naturalistiche. Durante i lavori di “Sette giorni per un film”, da sabato 14, a partire dalle ore 17, si terrà la rassegna Vetrina di un film ritrovato, con pellicole da visionare gratuitamente nella settimana del festival nella Manica Lunga del Castello del Monferrato. (Il calendario delle proiezioni potrebbe subire alcune modifiche nei prossimi giorni).

Mentre altre iniziative collaterali verranno organizzate e comunicate nei prossimi giorni, all’interno di Monfilmfest si terrà anche Tickets For My Life, installazione-performance di Marake. Un piccolo botteghino, metafisico ma anche reale, verrà posizionato prima al Castello e poi al Mercato Pavia. Chi si avvicinerà, invece di acquistare il biglietto di un film, verrà invitato a descrivere un minuto della sua vita. La “giornata collettiva” dei minuti raccolti verrà esposta alla fine del Festival. L’installazione sarà presente sabato 14 e domenica 15 al Castello, venerdì 20 e sabato 21 al Mercato Pavia.

Per maggiori informazioni consultare il sito web http://www.immagina.net/ oppure http://www.comune.casale-monferrato.al.it/home.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

4 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago