Relatori saranno tre studiosi membri del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, che affronteranno gli aspetti principali della riflessione del filosofo: Gaetano Chiurazzi (Università di Torino) dedicherà la sua attenzione ai temi estetici del pensiero di Pareyson, che in quest’ambito elaborò un’originale prospettiva nota come “teoria della formatività”; Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale), che di Pareyson è stato allievo, si soffermerà sull’ermeneutica pareysoniana, e in particolare sul rapporto che nel pensiero di Pareyson sorge tra verità e interpretazione; infine Francesco Tomatis (Università di Salerno) dedicherà il proprio intervento all’ultima fase del pensiero di Pareyson, caratterizzata da un approccio ontologico alle questioni relative alla libertà e al male.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Cuneo e il Liceo Scientifico e Classico “G. Peano – S. Pellico) ed è resa possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. L’iniziativa è aperta a tutte le persone interessate senza necessità di iscrizione o prenotazione.
Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…
Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…
Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…
La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…
Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…
Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…