TORINO. Il 10 giugno è iniziata la nuova campagna di sensibilizzazione realizzata dalla Regione Piemonte nell’ambito del “Piano per la sicurezza stradale”. Il battesimo è avvenuto presso il Salone dell’Auto di Torino, nella zona dei test-drive.
Tra gli strumenti utilizzati ci sono sei cartoline tematiche diverse, destinate ad anziani, motociclisti, ciclisti, pedoni, genitori e pubblico generico, oltre a uno specifico depliant per gli anziani, dieci brevi video informativi e altrettante tappe di un tour informativo. In aggiunta anche la campagna social #FamigliaDistrattis #Rispetta#Nonfareilmago, con Arturo Brachetti, attore, trasformista e regista teatrale italiano, come testimonial. Protagonista del video è la famiglia Distrattis, mentre il tema principale della campagna è il rispetto.
Da un rapporto del 2017 sull’incidentalità in Piemonte, frutto di elaborazioni della Regione Piemonte su dati Istat, si rilevava che nel 2016 si sono verificati in Piemonte 10.905 incidenti stradali con lesioni che hanno causato la morte di 247 persone ed il ferimento di altre 15.792. Il numero d’incidenti stradali e di feriti nel 2016 rispetto al 2015 era diminuito del 2,1% e del 3,0%, in controtendenza rispetto agli incrementi percentuali rilevati nell’intero Paese (rispettivamente 0,7% e 0,9%). Emergeva che l’aumento degli incidenti avveniva soprattutto su autostrade e strade extraurbane.
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…
Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…